Abbandono di rifiuti, controffensiva della polizia municipale

C’è chi è venuto da Pratola Peligna a “conferire” a Sulmona, o meglio a sporcare: sacchetti dell’immondizia abbandonati, più spesso gettati da un finestrino, per strada. I più però, sono incivili sulmonesi che la città la usano come una discarica. Senza farsi problemi nel gettare rifiuti ovunque e di qualunque genere.

Un fenomeno che negli ultimi giorni si è intensificato, tanto da spingere la polizia municipale a lanciare una controffensiva: controlli a tappeto insieme agli operatori del Cogesa per identificare e multare i responsabili.

In pochi giorni le sanzioni elevate sono state una decina, ma i controlli sono in corso ancora oggi, dentro e fuori il centro storico.

Multe, non abbastanza salate (50 euro), a chi abbandona i rifiuti, ma anche a chi conferisce nel modo sbagliato, chi espone i mastelli che non deve, chi li lascia all’esterno sette giorni su sette e a chi, soprattutto, scambia i cestini per la raccolta stradale per il camion di Cogesa.

6 Commenti su "Abbandono di rifiuti, controffensiva della polizia municipale"

  1. Lungo viale Europa,ormai una vera e propria discarica a cielo aperto,controlli non se ne vedono,nonostante segnalazioni scritte e protocollate presso il Comando dei Vigili Urbani…restiamo in fiduciosa attesa..

  2. La sanzione per chi abbandona rifiuti classificati urbani non pericolosi in base d.lgs. n. 152/2006 articolo 255 è di €. 600.

  3. Suggerisco di esporre i nomi dei zozzoni multati in un manifesto da rendere pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*