
L’Abruzzo Pride torna nel 2025 con un’edizione che rompe ogni confine approdando nel cuore dell’Abruzzo, Avezzano, nella Marsica, e dura un mese intero, dal 25 maggio al 21 giugno. Per le sette associazioni che compongono il Coordinamento Abruzzo Pride (Arcigay Chieti Sylvia Rivera, Arcigay «K. H. Ulrichs» L’Aquila, Arcigay Teramo La Virtuosa, Jonathan – Diritti in Movimento, Marsica LGBT, Mazì – Arcigay Pescara e Presenza Femminista) l’Abruzzo Pride ad Avezzano rappresenta molto più di una corteo: è un atto di visibilità, di presenza politica, rappresenta l’affermazione di tutte le persone LGBTQIA+ che vivono nei territori distanti dai grandi centri urbani.
Il percorso dell’Abruzzo Pride, che conta ad oggi oltre 50 associazioni aderenti, attraverserà l’Abruzzo, toccando tutte le quattro province, con una “transumanza” di eventi volti a sensibilizzare, informare e accompagnare le persone a quello che sarà l’evento conclusivo del 21 giugno ad Avezzano.
Si parte domani, 25 maggio, ad Aielli, con talk sull’enbyfemminismo con Lous Ms. Femme, speaker e consulente enby. Attivista transfemminista per i diritti della comunità lgbtqiapk+, è una persona transgender non binaria che Organizza webinar e workshop per scuole, collettivi e associazioni utilizzando una lente femminista intersezionale. La mattinata proseguirà con una passeggiata tra i murales e un pranzo presso Casa Verde ad Aielli.
Il 30 maggio capolino in provincia di Chieti, dove alle ore 17:00, presso il parco dell’Università G. D’Annunzio di Chieti, si terrà Pic-Queer in Ud’A. L’evento prevederà sessione di letture a tema, con annesse discussioni e considerazioni a riguardo e sessione di disegno/pittura partecipativa, in cui tutti i partecipanti contribuiranno alla creazione di lavori artistici, sempre a tema queer e LGBTQIA+. I lavori che usciranno dalla giornata verranno portati ed esposti nelle nostre sedi associative. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione 360 Gradi. Dalle ore 19:00, presso il lido A Ruota Libera di Francavilla al Mare, si terrà una serata con talk antispecista con Paola Canonico, attivista antispecista “Assemblea Antispecista” e fondatrice e custode “Rifugio Oasi Verde” a Città Sant’Angelo, a seguire si terrà una serata di socializzazione e musica con spettacoli
L’8 giugno, a Pescara, dalle 11:00 presso Galleria YAG/Garage si terrà il talk “Distese-Queerness oltre i confini in dialogo con Abruzzo Pride” evento in collaborazione con Yag/Garage. Alle 12:30 presso Piazzetta Valentini – Campus Uda Pic-Queer in Ud’A – Picnic a tema queer, con letture a tema e sessione artistica condivisa in collaborazione con Associazione universitaria 360Gradi – ODV + Officina Beni Comuni Urbani. Dalle ore 17:00 gli eventi si sposteranno al Chiosco Arci a Pescara dove si susseguono l’evento Free Female Power promosso in collaborazione con Pubblica_Lab e Colletivo Zona fucsia, l’evento “Kinky & Queer: la Rivolta del Desiderio”. Incontro/confronto aperto su BDSM e queerness a cura dell’Associazione Desideria, Love, Rage and Pride: un pride di festa e di lotta in collaborazione con l’associazione Backup e il Drag show con la Drag Spike e Anna Elettra DjSet in collaborazione con Jonathan-Diritti in Movimento e Mazì-Arcigay Pescara.
Appuntamento nel teramano il 13 giugno, alle ore 11:00, con una passeggiata con letture alla Riserva del Borsacchio di Roseto in collaborazione con Le guide del Borsacchio e La Virtuosa Arcigay Teramo. Alle ore 17:00 a Garage 7/9 a Teramo in collaborazione con l’Associazione Interamnia BDSM evento CON-SENSO. Un talk che darà modo a tutte di essere partecipi attraverso un’attività di focus group, non solo un incontro per conoscere e riscoprire il tema del consenso come significato o come dinamica all’interno di una sessione BDSM ma come concetto libero che può essere declinato in tante pluralità, accompagnata da una mostra fotografica a tematica BDSM che durerà tutta la settimana. A seguire Aperipride presso il Tasso a Giulianova in collaborazione con La Virtuosa Arcigay Teramo con spettacoli della drag abruzzese Spike.
Il 20 giugno, alle ore 16:30 ad Avezzano, presso Emily si terrà il Talk su Consenso – Safe Word in collaborazione con Cav Be Free e Interamnia BDSM, lo stesso spazio ospiterà la mostra fotografica promossa da Interamnia BDSM su tematica BDSM. A seguire alle 18:00 Laboratorio: Femminista Gustafeste in collaborazione con Presenza Femminista e con ospite Natasha Maesi – Presidente di Arcigay Nazionale. Alle ore 21:00 Questa cosa queer: Poetry Slam in collaborazione con Marsica LGBT con ospite Poetry Slam (competizione di poesia performativa). Il 21 giugno le strade di Avezzano si coloreranno di arcobaleno con appuntamento dalle ore 15:00 presso Piazza del Risorgimento con interventi politici, dj set e drag show fino alle ore 00:00. Il corteo attraverserà le strade di Avezzano rientrando in Piazza Risorgimento verso le ore 19:00.
“Il motto scelto per questa edizione, RivoltOrse, è molto più di un gioco di parole. È una dichiarazione d’identità collettiva, un grido visibile e fiero – scrivono le associazioni -. RivoltOrse è il manifesto delle nostre identità e dei nostri corpi. In questa parola si incontrano la resistenza dell’orsa marsicana e la forza della rivolta queer. L’orsa è simbolo di un Abruzzo che è forte e gentile, proprio come lei: un animale raro, selvatico, resistente, capace di sopravvivere e affermarsi in un territorio spesso ostile”.
“In RivoltOrse – concludono -, il nostro orgoglio si fonde con la potenza simbolica del territorio: siamo una comunità che non si nasconde più, che esce dalla tana e conquista piazze, strade e spazi sociali. Una comunità che rivendica diritti, visibilità e giustizia, e lo fa con la fierezza di chi conosce la propria storia e guarda avanti”.
Io ho capito qualcosa solo da “La mattinata proseguirà con una passeggiata” in poi…
Sono vecchia
Lgbtqia+ 😵oddi mamm, ma ch’sta a succed?