
Le montagne da custodire ma, allo stesso tempo, da valorizzare in modo ecosostenibile. Questa è in estrema sintesi la mission di “Adotta un sentiero”, un progetto con un variegato numero di protagonisti che spazia dal CAI Sulmona alla Dmc “Terre d’amore in Abruzzo”, passando per il Panathlon e Muntagninjazz. L’obiettivo è quello di valorizzare quella rete di strade montane e sentieri dell’intero comprensorio peligno per mettere a proprio agio e in sicurezza gli escursionisti durante le loro camminate immerse nella natura.
L’appuntamento è fissato per domenica 15 maggio alle ore 9:00 per una passeggiata tra i sentieri dei boschi di Monte Plaja per curarne la manutenzione. Tra i soggetti coinvolti, infatti, oltre al mondo scuola c’è anche l’imprenditore sulmonese Fabio Spinosa Pingue, presidente della DMC che con il gruppo Pingue ha investito proprio nel territori di Introdacqua per l’apertura di Bosco Plaja. “Partendo innanzitutto dall’importanza della cultura della montagna – spiega Pingue – I nostri sentieri, che offrono panorami e belvederi mozzafiato, se ben curati tutti i giorni dell’anno, sono un altro pezzo importante che contribuiscono a creare valore sia ambientale, di viabilità, di sicurezza, che economico. Ma i sentieri devono far parte delle priorità dell’agenda dei Comuni e di noi tutti: ben segnalati, georeferenziati e manutenuti. Dobbiamo semplicemente riappropriarci della nostra storia dove i sentieri rappresentavano i primi collegamenti tra i diversi Comuni montani, utilizzati da pastori e cacciatori e vie di fuga dei briganti”.
Per il Panathlon sarà l’occasione per coniugare l’attività sportiva alla conoscenza del territorio. Proprio di sport ha parlato il titolare della palestra Top Club, Gianni Zaccardelli, che ha aggiunto che oltre all’esercizio fisico il recupero dei sentieri sarà anche uno svago a livello mentale.
Introdacqua è il Comune direttamente interessato dal progetto, tanto che il sindaco Cristian Colasante ha tenuto a ringraziare tutti gli artefici dell’evento per la creazione di una nuova infrastruttura a zero impatto ambientale e, soprattutto, a costo praticamente nullo. “Fin dal nostro insediamento – spiega Colasante – abbiamo voluto promuovere tali iniziative a sfondo sociale e di amore verso la comunità, sia da parte dei privati che dalle associazioni, nonché dai commercianti”.
Non capiamo cosa c’entri Zaccardelli con il progetto adotta un sentiero se proprio volesse parlare di Sport convochi una conferenza sul tema per illustrarvi le Sue competenze in merito. Tutte le occasioni sono buone per inginocchiarsi al mercato pubblicitario.