Appello bipartisan per la proroga al tribunale. Il Pd attacca il silente Tirabassi

E’ un appello bipartisan quello che arriva all’indirizzo della maggioranza di governo per garantire l’operatività del tribunale di Sulmona e più in generale dei tribunali minori la cui chiusura è, ad oggi, fissata al primo gennaio 2026. Un appello che arriva sia da destra, con un comunicato di Elisabetta Bianchi di Direzione Sulmona, sia dal Pd i cui toni, ovviamente, sono più perentori. Un appello che coinvolge inevitabilmente il candidato sindaco del centrodestra Luca Tirabassi, soprattutto nella veste di presidente dell’ordine forense peligno: “Il candidato sindaco Tirabassi, cosa ha da dire? – scrive polemicamente il segretario Dem, Diego Bucci – Onorerà il suo ruolo di aspirante sindaco, il suo ruolo di presidente dell’ordine forense oppure starà all’ordine di partito continuando a restare muto?”.

L’occasione per la maggioranza di mettere al sicuro il tribunale, in vista dell’annunciato disegno di legge di riorganizzazione, sarà la discussione lunedì prossimo del Decreto Milleproroghe: sia la Bianchi, sia Bucci, auspicano che il Parlamento provveda ad approvare un emendamento che garantisca una proroga operativa ai palazzi di giustizia che, in caso contrario, potrebbero avere problemi operativi (ad esempio la fissazione dei ruoli di udienza) già tra qualche mese.

La Bianchi chiede che sia la stessa maggioranza a provvedere, presentando un emendamento last minute, mentre il Pd ricorda che è già depositato un emendamento in Senato, a firma di Fina e Di Girolamo, per una proroga all’apertura fino al primo gennaio 2027 “in modo da avere tempo di approvare definitivamente la riforma delle sedi giudiziarie”.

35 Commenti su "Appello bipartisan per la proroga al tribunale. Il Pd attacca il silente Tirabassi"

  1. Il PD è lo stesso che quando è stato al Governo non ha salvato il Tribunale di Sulmona? E adesso si lamenta? Che opportunismo…e che tristezza…

    • Ora ci siete voi …
      Lo scaricabarile basta ormai, non se ne può più!

      • E per 3 anni l’amministrazione Di Piero invece ha potuto dare colpa del non fatto e del fallimento al predecessore, agli assenti o all’opposizione dopo che aveva vinto le elezioni e aveva una maggioranza larga…strano modo di vedere le cose! Si chiama parzialità e mancanza di oggettività…dovevano fare il cambiamento!!! Ma per piacere…

        • Fatti non pugnette | 7 Febbraio 2025 at 07:55 | Rispondi

          Guardi che la destra al governo è non ultimo la Meloni ogni volta a distanza di anni da sempre la colpa ai suoi predecessori… e lo stesso fanno gli elettori di destra ripetono sempre la stessa litania. Anche quando nei governi precedenti c’erano anche loro a parte uno. Perché gli ultimi anni con Draghi ci stava la Lega e Forza Italia e certo non era un governo a trazione Pd avendo Lega e 5S avuto più consensi.

    • La sua frase è smentita dai fatti. Se ad oggi si discute di proroga o salvataggio evidentemente qualcuno prima ha prorogato il tribunale e tra questi c’è anche il Pd. Detto ciò poi va ricordato che in questi ultimi anni il Pd e la destra hanno governato gli stessi anni quindi se non la ha salvato il Pd non lo ha salvato neanche la destra, proroghe a parte. Perché le opinioni sono opinioni i fatti rimangono fatti. Ps ad oggi però emendamento proroga non c’è nel Dl mille proroghe che sarebbe atto deputato a questo il fumoso decreto non esiste ad oggi e in materia di giustizia i provvedimenti non sono certo mancati. Poi vedremo mancano ancora mesi. Però il silenzio del candidato sindaco nonché presidente dell’ordine nonché membro del comitato tutela tribunali minori non è decisamente anomalo rispetto ai toni trionfalistici di pochi giorni fa i baci e gli abbracci

    • Cantastorie a destra | 7 Febbraio 2025 at 08:31 | Rispondi

      Le rispondo come un autorevole esponente della sua parte politica.
      BAU BAU, BAU, BAU BAU.
      Ora espresso il massimo pensiero della destra, scaricabarile a parte, tocca rammentarle che al governo ci siete voi da due anni e non mi pare abbiate fatto chissà cosa. Tocca inoltre ricordarle che dal 2012 ad oggi destra e sinistra hanno governato praticamente lo stesso periodo di tempo e quindi se non lo ha fatto il pd non lo ha salvato neanche la destra. E questi sono fatti non faziosità. Ps non capire che chi dice di aver iniziato a fare politica per la battaglia del tribunale e poi per politica abdica a quella battaglia non ci fa proprio una gran bella figura.

      • Dati oggettivi | 7 Febbraio 2025 at 08:40 | Rispondi

        Dal 2013 Letta, Renzi, Gentiloni, Conte I, Conte II e Draghi (governi di destra o di sinistra?)…la mia memoria funziona bene così come la vostra disinformazione e faziosità (tra l’altro l’unica parlamentare del territorio era ed è grillina! Riguardo al candidato Sindaco parla (molto molto bene) quando serve e quando deve, quindi stare tranquilli e tutto sarà spiegato…

        • Il Conte1 + Lega, evidentemente non fu un governo di sinistra, perché il momvimento 5S era all’inizio e non aveva ancora una chiara collocazione.
          Infatti governò con la Lega.
          Nel governo Draghi c’erano Lega, Forza Italia, Noi Moderati…
          Quindi non esattamente un governo di sinistra.
          Tanto per non essere faziosi e non fare disinformazione…

          • Quindi su 6 governi solo 1 la lega e 1 lega e forza Italia, fratelli mai presenti e sinistra sempre presente…facile fare i conti

        • Sicuramente parlerà molto bene, ma forse dovrebbe parlare un po’ di più anche all’interno della propria coalizione.
          Perché da quanto leggo su altra testata cittadina, Andrea Gerosolimo quando era candidato sindaco nel 2021 disse che la priorità non era il salvataggio del tribunale di Sulmona…

          • Molto facile | 7 Febbraio 2025 at 09:52 |

            @ Facile
            Molto facile anche capire che ora, come decidono su tutto, i fratelli, volendo,possono tranquillamente decidere anche su questo.

          • Finalmente | 7 Febbraio 2025 at 09:53 |

            Ossessione per Andrea Gerosolimo? Adesso è tutto chiaro…buona giornata

        • Pugnette non dati | 7 Febbraio 2025 at 10:54 | Rispondi

          Conte I era governo con lega e 5s certo non di sinistra.
          Draghi sempre stessa legislatura governo con Pd Lega e forza Italia.
          Governi Letta Renzi Gentiloni sono una sola legislatura. Non dieci. Quindi i fatti sono fatti a proposto di disinformazione e faziosità. E se proprio la vogliamo dire tutta nel 2012 il governo che ha deciso la chiusura dei tribunali minori da governo Monti governo con anche il Pd ma a maggioranza di destra avendo la destra vinto le elezioni del 2008 . Così per rinfrescarle la sua memoria zoppicante . Poi dire conte I governi di sinistra sinistra la sua o scarsa cultura politica o la tua totale faziosità che rasenta quasi il comico

          • Una sola legislatura sono comunque 5 anni! I 5 stelle (che hanno governato per molto e in Tribunale venne Bonafede e sfilò Conte a sostegno di Di Piero..come ben ricorderai) fanno accordi con il PD…questi sono dati oggettivi, come è oggettivo che si sta arrampicando sugli specchi… nonostante la sua elevata cultura politica…forse non è bravo in matematica ma si può sempre rimediare

        • Mentre lei dice spiegherà adesso lui tace. E anche questi sono fatti e non pugnette. Quindi la finisca lei di fare la Fanzine tutta faziosità e disinformazione. Parlerà quando sarà troppo tardi. Poi che parla bene conta zero a chiacchiere sono tutti bravi la differenza sta nei fatti .. ma a lei evidentemente piacciono le chiacchiere, si avvicina carnevale, e lo si capisce anche dalle sue risposte

          • Quando ha parlato prima lei lo ha ascoltato? E quindi sa cosa sta succedendo? Secondo me no e adesso qualcuno le ha dato la sveglia e fa supposizioni di qualcosa di inesistente… comunque vedremo e ci rivedremo…

          • Matematici | 7 Febbraio 2025 at 12:01 |

            @ Governi
            A proposito di bravura in matematica e di 5Stelle che hanno governato per “molto”
            Durata governo Conte1: 1 anno e 3 mesi
            Durata governo Conte2:
            1 anno e 5 mesi
            Durata governo Meloni, ad oggi:
            2 anni e 4 mesi.
            Forse qualche ripetizione sul concetto di “molto” sarebbe necessaria…

          • Chiacchieroni | 7 Febbraio 2025 at 12:34 |

            Si sa che nel mille proroghe dove tutti i governi precedenti hanno prorogato vita tribunale di Sulmona non ci sta nulla per la proroga.
            Sappiamo che si è parlato di decreto per ridisegnare geografia dei tribunali ma che ad oggi di questo non esiste traccia sappiamo che il neo candidato prima era sempre celere nel sollecitare proroga a destra e manca invece adesso latita nonostante abbia scelto da che parte stare ed è la parte che lo investito suggerito nominato imposto scelga lei. Quindi questi sono e rimangono fatti che sappiamo mentre le uniche supposizioni inesistenti frutto della faziosità sono le sue. Sulla matematica le hanno già risposto egregiamente mostrandole che chi non sa fare bene i conti è lei, e sempre più forte si fa il rumore delle sue unghie che scivolano sul vetro….

  2. Il tribunale è chiuso dal 2012.Il tribunale di Sulmona non esiste più c’è ne dobbiamo fare una ragione. Proprio pochi giorni orsono è morto il vescovo Richard Williamson tra i più autorevoli esponenti dei Lefebvriani. Ebbene la Humani Generis dalla quale è scaturito il movimento dei tradizionalisti cattolici, è stata costruita da un vescovo Sulmontino. Però, anche se in alcuni punti si può anche aderire alle dottrine che ora ascoltiamo anche da Mons. Viganò, NON SI PUÒ PIÙ CONTINUARE DIRE LA MESSA IN LATINO PERCHÉ NON LA CAPISCE PIÙ NESSUNO. Per i tribunali è lo stesso non si può continuare con la illusione del tribunalino rurale di concetto risorgimentale con i carabinieri che portano i dispacci cartacei a cavallo se ormai siamo nell’era elettronica delle comunicazioni digitali del 5G e dei droni. Non c’è più la gente che li
    capirà così come non capiscono più la messa in latino.. I tribunali saranno tutti online come le banche. Basta imporre il ritardo contro la evoluzione ed il modernismo.

    • Mi scuso La Pascendi Dominici gregis,Enciclica di Papa Pio X del 1907 che è stata curata da Vincenzo Sardi.
      La Humani Generis è di Pio XII, mi sono confuso.

  3. IL TRIBUNALE È CHIUSO DAL 2012, PER LEGGE. È STATO CHIUSO DA UNA LEGGE .Il tribunale di Sulmona non esiste più ce ne dobbiamo fare una ragione. Proprio pochi giorni orsono è morto il vescovo Richard Williamson tra i più autorevoli esponenti dei Lefebvriani. Ebbene la Pascendi Dominici gregis dalla quale è scaturito il movimento dei tradizionalisti cattolici, è stata costruita da un vescovo Sulmontino. Però, anche se in alcuni punti si può pur aderire alle dottrine che ora ascoltiamo espresse anche da Mons. Viganò, NON SI PUÒ PIÙ CONTINUARE A DIRE LA MESSA IN LATINO PERCHÉ NON LA CAPISCE PIÙ NESSUNO. Per i tribunali è lo stesso non si può continuare con la illusione del tribunalino rurale di concetto risorgimentale con i carabinieri che portano i dispacci cartacei a cavallo se ormai siamo nell’era elettronica delle comunicazioni digitali del 5G e dei droni. Non c’è più la gente che li
    capirà così come non capiscono più la messa in latino.. I tribunali saranno tutti online come le banche. Basta, e ripeto Basta, a Sulmona,la bruttura di imporre il vile freno degli oscuri barboni contro la luce della evoluzione e del modernismo che anche a Sulmona deve splendere

  4. C’è una baraonda di commenti, tutti legittimi, ma confusionari nell’esposizione, e ne capisco anche le motivazioni e va riportato un po di ordine.
    Il passato è passato e va analizzato unicamente la situazione del momento.
    Per la questione tribunali minori, il Governo in carica ha deciso di non prorogare la scadenza di chiusura per ora fissata al 31 dicembre 2025 e sta lavorando ad un Disegno di Legge per riformare la “geografia giudiziaria” definita nel 2011, riaprendo alcuni tribunali in tutto il Paese e vi sono tempi stringenti per l’approvazione per i dovuti passaggi fra commissioni e aule sempre fissi alla citata data di fine anno.
    Quindi la questione è solo di volontà e di tempi da rispettare.
    La richiesta di una “nuova proroga salvatrice”, il Governo la vede come strumentale alle loro capacità, mentre l’opposizione cavalca l’onda del mancato rispetto dei tempi tecnici per il rischio chiusura.
    Cosa fare e cosa aspettarsi in prossimità della data di scadenza?
    Gli impegni del Governo sono chiari e definiti ed è TUTTO DEFINITO nell’incontro avuto nel mese di Novembre 2024 presso il Ministero della Giustizia con i Sindaci delle città e i Presidenti degli Ordini Forensi delle medesime città, dove il Sottosegretario Delmastro a conclusione ha ribadito l’impegno del Governo per la riorganizzazione della geografia giudiziaria e (“bada ben,bada ben,bada ben”) che qualora l’iter legislativo dovesse richiedere tempi maggiori, il Governo è disposto anche a valutare un’ulteriore proroga della chiusura dei tribunali, attualmente fissata al 31 dicembre 2025.
    Gia tutto scritto e deciso sulla carta già nel novembre 2024!!!
    Il 1° gennaio 2026 si saprà chi aveva ragione!
    Che jet cerchenn d kiù?

  5. per chi ama parlare senza sapere consiglio questo link:https://www.csm.it/documents/21768/137951/L%27efficienza+giudiziaria+dei+Tribunali+in+Italia/0abdb522-5540-9dab-0b1d-6ce3c4557281 oppure questo ttps://www.laleggepertutti.it/155032_classifica-dei-tribunali-italiani-del-2016
    ecco perchè Il Tribunale e la Procura meritano la permanenza.

  6. Per matematici
    Quindi 2 anni e 7 mesi + i 5 anni precedenti con Letta, Renzi e Gentiloni per fare cosa? Proroghe
    Adesso 2 anni e 4 mesi per fare proroga e provare a salvare.
    Gli specchi qualcuno li ha rotti, si è tagliato e ha rotto pure la calcolatrice

    • La risposta era chiaramente indirizzata, o almeno così mi sembrava, al commento precedente.
      Quindi, riguardava esclusivamente la durata dei governi 5Stelle.
      Sulla composizione del governo Monti e la chiusura dei tribunali minori mi pare già si sia scritto nei commenti precedenti.

    • Quindi 1 anno governo Conte I, 1 anno e passo governo Draghi, 2 anni e 4 mesi per fare quello che hanno fatto tutti, proroghe. Ad oggi però il governo Meloni dopo aver fatto anche lei proroghe, non ha prorogato nulla quindi qualcosa di diverso lo ha fatto cioè ha, ad oggi, affossato il tribunale. Per chi non vuol capire ad oggi vuol dire che la proroga si può fare solo nel mille proroghe se non fanno la,legge di cui hanno parlato la Meloni ha chiuso il tribunale di Sulmona. E questi sono fatti …. Come sono fatti che chi dovrebbe dire qualcosa tace mentre prima era loquace e l’unica differenza tra il prima e l’oggi è la sua candidatura nelle file della coalizione che governa il paese e ad oggi non ha fatto proroga né legge. Per i duri di comprendonio ribadisco ad oggi. Quindi qualcuno continuando a scivolare sugli specchi che magari ha pure rotto e non solo gli specchi, ha rotto anche la calcolatrice e cadendo ha fatto in tempo a fare anche due balletti da cheerleader di fratelli d’Italia…..
      la vera tristezza è che non avendo argomenti per rispondere nel merito si va a tirare la palla in tribuna accusando gli altri per aver fatto proroghe nel mentre il proprio partito neanche quella oggi ha fatto.

      • La fonte che la proroga si può mettere solo nel mille proroghe deriva dalla sua esperienza legislativa? O ha una fonte certa?

    • La proroga non l’hanno fatta per il 2026 quindi se non fanno la legge millantata il 01 gennaio si chiude.
      Questi i fatti che lei, persona chiaramente di parte e di partito, fa finta di non capire o proprio non arriva a capire.
      Così come proprio non capisce che il candidato sindaco della sua coalizione su questo sta rimediando una pessima figura nei confronti della città che vorrebbe guidare. E fare i faziosi non elimina la pessima figura né lo aiutano a capire eventuali sbagli. Il Pd fa la sua campagna politica le piaccia o meno come di campagne politiche ne ha fatte la Meloni che si è ampiamente rimangiata le cito quella sulle accise che invece di diminuire ha aumentato. Quindi se vogliamo andare su quel campo l’elenco,delle cose che la Meloni ha detto e non ha fatto è lungo. Tante, meno o più di quelle degli altri conta poco si era presentata come diversa alla fine è uguale, per alcuni peggio. Quindi smetta gli abiti del difensore di ufficio del suo partito e magari cambi le pile alla calcolatrice, ripassi un po’ la matematica e aggiungo si rinfreschi bene la memoria che leggere la storia solo da una parte non cambierà certo la storia stessa.

      • Benissimo…quando uscirà un comunicato o una notizia certa torni su questa discussione e troverà mie notizie…ne stia certo!

        • Guardi io spero di non doverle postare nulla per il bene della nostra città. Così la finiamo di discutere da parti opposte per questione che dovrebbero trovarci concordi e invece no . E questo è il limite di questo paese

  7. Elisabetta Bianchi | 7 Febbraio 2025 at 13:51 | Rispondi

    nessun tribunale è minore

  8. Ma cos’è questa morbosa attenzione per questa notizia?
    Mi è un tantino strano tutto questo pressante coinvolgimento e interesse.
    Noooo, è impossibile, mi sbaglierò di certo!!!

  9. Copio e incollo ciò che è scritto perché vi aderisco completamente -XXX- IL TRIBUNALE È CHIUSO DAL 2012, PER LEGGE. È STATO CHIUSO DA UNA LEGGE .Il tribunale di Sulmona non esiste più ce ne dobbiamo fare una ragione. Proprio pochi giorni orsono è morto il vescovo Richard Williamson tra i più autorevoli esponenti dei Lefebvriani. Ebbene la Pascendi Dominici gregis dalla quale è scaturito il movimento dei tradizionalisti cattolici, è stata costruita da un vescovo Sulmontino. Però, anche se in alcuni punti si può pur aderire alle dottrine che ora ascoltiamo espresse anche da Mons. Viganò, NON SI PUÒ PIÙ CONTINUARE A DIRE LA MESSA IN LATINO PERCHÉ NON LA CAPISCE PIÙ NESSUNO. Per i tribunali è lo stesso non si può continuare con la illusione del tribunalino rurale di concetto risorgimentale con i carabinieri che portano i dispacci cartacei a cavallo se ormai siamo nell’era elettronica delle comunicazioni digitali del 5G e dei droni. Non c’è più la gente che li
    capirà così come non capiscono più la messa in latino.. I tribunali saranno tutti online come le banche. Basta, e ripeto Basta, a Sulmona,la bruttura di imporre il vile freno degli oscuri barboni contro la luce della evoluzione e del modernismo che anche a Sulmona deve splendere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*