Area pedonale in corso Ovidio, i pentastellati rilanciano il centro commerciale all’aperto

L’incidente che nella mattinata di ieri ha visto coinvolto un camion lungo corso Ovidio, fortunatamente senza alcuna vittima, ha riportato in auge il tema della pedonalizzazione del centro storico di Sulmona. Il Movimento 5 Stelle di Sulmona, per mano del consigliere comunale Jacopo Lupi, è tornata alla carica a favore dell’area pedonale in centro, sostenendo che l’assenza di traffico veicolare non porterebbe danni all’economia dei commercianti.

“L’assenza del traffico – scrive Lupi – renderebbe il centro più vivibile e attrattivo per famiglie, visitatori e turisti che avrebbero modo di passaggiere con più tranquillità facendo più attenzione ai negozi, bar e ristoranti presenti. Per le stesse attività ci sarebbe più modo e spazio per organizzare eventi, ritagliarsi maggior spazio con tavolini e arredo urbano in modo da promuovere al meglio i propri prodotti o servizi. Anche perché lungo tutto il centro storico, la larghezza della strada non permette la presenza di parcheggi effettivi dove un avventore può fermare la macchina per fare acquisti salvo se non parcheggiarla in seconda mano o abusivamente davanti qualche monumento”.

“L’unico vero parcheggio – prosegue – resta quello di Santa Chiara, quindi il volere il passaggio di autoveicoli in centro è solo una vecchia e inutile abitudine che a nostro avviso va superata. E non dobbiamo dimenticare che Sulmona è una delle pochissime città che ha la fortuna di avere un parcheggio di quasi 500 posti esattamente al centro dell’intero centro storico, che ovunque dobbiamo dirigerci per le compere ci permette di non fare lunghe maratone, ma al massimo una camminata piacevole di 400 metri, da una parte o dall’altra”.

Ritorna a galla la proposta di un centro commerciale all’aperto, sfruttando i 900 metri di corso Ovidio, e potenziando il parcheggio di Santa Chiara per invogliare i sulmonesi a spendere nel commercio locale.

“Questo può rilanciare anche il concetto di centro commercial all’aperto – prosegue Lupi -, una realtà come si è visto anche a L’Aquila ma non solo, che può essere un modo importante per rilanciare fortemente l’economia delle attività commerciali in centro, facendo tra loro rete e aumentare la collaborazione e le possibilità. Per i mezzi pesanti e corrieri, è già stato deliberato l’individuazione di aree di carico e scarico a ridosso del centro storico, che eviterebbe il transito di questi mezzi lungo il corso. E questo è stato già predisposto. Inoltre si potrebbe rilanciare il concetto di ultimo miglio, con la collaborazione dei corrieri si potrebbe arrivare a creare un area di smistamento fuori dal centro, e la consegna finale, dell’ultimo miglio per l’appunto, fatto da mezzi elettrici senza nessun tipo di disservizio per quanto riguarda l’utente finale e le attività del centro”.

“Oltre a questo – conclude – ovviamente miglioreremo la sicurezza e la salute dei nostri cittadini, rendendo l’intero centro più sostenibile e andremo a salvaguardare maggiormente il nostro patrimonio storico. Essendo le strade del centro necessariamente più strette le emissioni di gas e il rumore si amplifica maggiormente, rendendo impossibile per un residente anche solo lasciare le finestre aperte per far arieggiare la casa. Con un importante intervento e la collaborazione delle attività commerciali e dei residenti riusciremo a nostro avviso ad espandere le opportunità economiche migliorando al contempo la salute pubblica, la sostenibilità ambientale, la cura del patrimonio storico e la qualità della vita”.

8 Commenti su "Area pedonale in corso Ovidio, i pentastellati rilanciano il centro commerciale all’aperto"

  1. Falso problema | 14 Febbraio 2023 at 19:32 | Rispondi

    Benissimo… apro domani mattina un’attività in centro… ops dimenticavo… prezzi da gioielleria per affitto di locali commerciali…. e poi stiamo ancora a parlare di auto in centro… utilizzo il parcheggio di S. Chiara, se voglio camminare un po’ di più, parcheggio dopo il ponte.

  2. È del mestiere? | 14 Febbraio 2023 at 19:59 | Rispondi

    Una domanda, la carne la si porta sui carretti di buoi???

  3. Per fortuna state sparendo dalla scena politica

  4. Finquando dentro alla stessa maggioranza ci sono i no SNAM e si smog la vedo dura…

  5. Ben venga un centro storico vivibile e, più sicuro. E, mi scusi ma, il commento sulla carne è a dir poco esilarante, la dice tutta sulla mentalità di alcuni commercianti…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*