Associazione Cucina Italiana, il Vecchio Muro sede sulmonese per la Conviviale 2023

Anche Sulmona ospiterà una evento delle Conviviali organizzate dal Coordinamento Territoriale d’Abruzzo dell’Accademia della Cucina Italiana. Presso il ristorante “Il Vecchio Muro”, questa sera, la Delegazione sulmonese, guidata da Gianni D’Amario, verrà esposta la relazione di Gabriele Di Francesco dal titolo “Il Gadus morhua storie e percorsi nel tempo dalle Lofoten all’Abruzzo”.

Il protagonista delle Conviviali di tutte le nove delegazioni abruzzesi sarà il baccalà. Da qualche anno a questa parte, infatti, tutte le nove delegazioni abruzzesi dell’AIC, Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, si mobilitano per dedicare una intera giornata ad uno dei prodotti di eccellenza della nostra Regione.

Nel 2023 la scelta del Coordinamento Territoriale, guidato da Nicola D’Auria, è caduta su un prodotto non direttamente abruzzese, ma che da moltissimo tempo è legato a doppio filo con la cucina regionale: il baccalà, quel merluzzo preparato per la conservazione tramite un processo di salagione e susseguente stagionatura.

“La realizzazione di una Conviviale Regionale con l’identico protagonista – ha spiegato il Coordinatore Territoriale Abruzzo dell’AIC, Nicola D’Auria – è voluta dal Coordinamento Territoriale con la precisa intenzione di mettere al centro della riflessione accademica i prodotti che rappresentano l’identità stessa dell’Abruzzo a tavola e in questa prospettiva il tema del 2023 dedicato al baccalà esaminerà i profondi legami culturali che uniscono la cucina abruzzese con i mercati europei, che da secoli portano nelle nostre terre il frutto della pesca nei mari del nord, elaborando pietanze che ormai sono profondamente identitarie e rappresentative del vero spirito abruzzese”.

Commenta per primo! "Associazione Cucina Italiana, il Vecchio Muro sede sulmonese per la Conviviale 2023"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*