Carlotta Natoli, Giubileo e capitane: si alza il sipario sulle Giostre d’Europa e di Sulmona

Tutti i protagonisti sono stati chiamati alla lizza e il via a quelle che saranno le fasi che precedono la XXIX edizione della Giostra Cavalleresca di Sulmona verrà dato domani, con la presentazione del palio. Ma le novità e le sorprese sono tante, ad iniziare dalla regina Giovanna d’Aragona, impersonata per l’occasione da Carlotta Natoli. Per l’attrice romana un ritorno in altra veste e su un altro palcoscenico. A Sulmona, l’Angela Rivalta di Distretto di Polizia, aveva fatto tappa lo scorso autunno per la prima della stagione di teatro in prosa, L’anatra all’arancia. Gli altri ospiti d’onore attesi in città per questa edizione saranno Beppe Convertini e l’attore messicano Victor Gonzales.

La novità vera sarà il nuovo incastro delle giostre, con quella Europea che si correrà prima di quella sulmonese. L’appuntamento, in piazza Maggiore, è fissato per il 18, 19 e 20 luglio, con la Giostra d’Europa (giunta alla XXIII edizione) che sarà nuovamente accorpata a quella dei Borghi più belli d’Italia (XVII edizione). Le sette delegazioni porteranno in città trecento persone, tra figuranti e semplici appassionati ai lavori. Nella terra di Ovidio torneranno gli inglesi di Colchester, i maltesi di Xhro e i greci di Kithera, Lefkata, Mani e Zante. Le altre delegazioni attese sono quelle di Sartiglia di Oristano, Alka di Signo, Verdelais e i sammarinesi di Corte di Olnano.

Una giostra nel segno della pace durante l’anno giubilare. Il 10 luglio si terrà l’incontro sul tema voluto dal Presidente della Fondazione Carispaq, con la partecipazione di S.E. Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e del giornalista e storico Paolo Mieli. Un momento di riflessione dedicato alla figura di Celestino V come messaggero di pace, seguito da una celebrazione ecclesiastica insieme a S.E. il Vescovo di Valva e Sulmona. Il 18 luglio alle ore 10, presso l’aula consiliare del Comune di Sulmona, si terrà la cerimonia per il rinnovo della Convenzione stipulata nel 2006 tra i Borghi più belli d’Italia, con la presenza del presidente Abruzzo e Molise, Antonio Di Marco, e dei rappresentanti dei borghi partecipanti. Il Comune di Sulmona, “Socio Onorario” del Club, ribadirà così il suo impegno per un continuo scambio culturale e la valorizzazione dei territori. Un momento clou sarà la celebrazione del Giubileo della Giostra Europea, il 18 luglio alle ore 18, presso la Cattedrale di San Panfilo, dove i presenti potranno ricevere anche l’Indulgenza plenaria.

Un ricco antipasto prima di arrivare al piatto forte, la Giostra Cavalleresca di Sulmona. Domani la presentazione del palio, nel Cortile della SS. Annunziata. Il bando di sfida dei Capitani è fissato per il 23 luglio, alle ore 21:30, in piazza Garibaldi. L’attesa è per il capitano, o meglio capitana, del Sestiere di Porta Filiamabili, Sara Pallotta, prima figura femminile della storia a rivestire il ruolo. Poi sarà tempo di prove ufficiali (24 e 25 luglio) per arrivare al main event del 26 e 27 luglio, con il corteo storico e le gare in piazza Garibaldi.

“La Giostra è un segno tangibile della passione e della dedizione della nostra comunità – sottolinea il presidente dell’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona Maurizio Antonini – un evento che ci ricorda chi siamo e ci invita a guardare avanti, uniti e orgogliosi delle nostre tradizioni. Per questo, è stato richiesto al Comune un preciso atto deliberativo per denominare ufficialmente Sulmona “Città della Pace””.

2 Commenti su "Carlotta Natoli, Giubileo e capitane: si alza il sipario sulle Giostre d’Europa e di Sulmona"

  1. Le scelte...popolari | 4 Luglio 2025 at 17:09 | Rispondi

    Perché non bandire un concorso Regionale o addirittura nazionale, per la scelta della regina della giostra cavalleresca di Sulmona?

  2. Piazza Libera | 5 Luglio 2025 at 09:50 | Rispondi

    che abbottamento, siamo alle solite, spreco di denaro ed inquinamento per mettere terra e polvere sulla piazza che pagano tutti i contribuenti. mancano i soldi per pulire Sulmona ed aumentano la Tari ma questa cosa la fanno sempre. la soprintendenza che scassa per ogni minimo problema non capisco perchè non mette becco. fatela alla potenza questa manifestazione. piazza libera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*