
Non solo celebrazioni religiose. La Pasqua sulmonese apre anche al “profano”, con eventi che andranno a contornare la Settimana Santa già di per sé suggestiva con i rituali della processione del venerdì Santo e la Madonna che Scappa in piazza. Il cartellone è stato approvato nella giornata di ieri, da parte della Giunta Comunale, e oggi è stato svelato al pubblico.
Il via alle danze lo darà il Gruppo FAI Sulmona-Tre Valli domani, alle ore 16:00. Protagonisti dell’evento saranno i confratelli Lauretani che, in un percorso suggestivo di racconti e aneddoti, parleranno della loro tradizione pasquale, quella della “Madonna che scappa”. Da domani, fino al 12 aprile, presso la rotonda di San Francesco della Scarpa, sarà possibile visitare la mostra di artigianato artistico di Giorgio Ottaviani, cui seguirà, sempre nella Rotonda, la mostra di pittura di Roberto Gasbarri, in allestimento dal 7 aprile.
In programma anche le visite guidate in centro storico. Il 6 aprile verranno illustrate le tradizioni della Pasqua dei Trinitari dal professore Fabio Maiorano; mentre nel lunedì di Pasquetta alle ore 10:00 ci sarà una visita guidata organizzato dall’Ufficio Servizi Turistici di Sulmona.
Sabato 8 Aprile, alle 18:30, con replica alle 22:00, il centro storico offrirà due eventi speciali: “Demetra. Inno alla Primavera”, reading teatrale a cura della compagnia teatrale “Classe Mista”. Alle 19.15, sarà il momento toccante delle note del mandolino di Francesco Mammola che, insieme al chitarrista Alfonso Brandi, delizierà il pubblico con il concerto “Anema e Core”, nello splendido scenario del plateatico della SS. Annunziata.
Piazza Garibaldi si aprirà davvero a chiunque nella domenica di Pasqua. Oltre alla corsa della Madonna in mattinata, ci saranno eventi tutti nel resto della giornata. Dalle 17:00 è in programma “Milleventi”, con baby dance, truccabimbi e mascotte per un pomeriggio pasquale all’insegna del divertimento.
Alle 20:00 aperitivo in piazza, e dalle 22:00 inizierà il dj set, che proseguirà fino alle 2:00, con Alex Natale Dj. Il Sindaco Gianfranco Di Piero ha deciso di derogare all’ordinanza in vigore sulle emissioni sonore. Si potrà suonare e ballare fino alle ore 2 del giorno successivo.
Mamma mia!!!! Ma tutto sto divertimento non sarà troppo?!!!
È la settimana santa…no la festa dei ricottari…
E sti cazzi! Per me tutte le settimane sono sante
Sindaco svijjt
S sapev vutev a Francisc
Salve a tutte e tutti, ho il piacere di segnalare che nei giorni intorno alla Pasqua ed esattamente da lunedì 3 a sabato 15 aprile, si terrà presso il Maw di Sulmona (via Morrone n. 71) la mostra fotografica LIMES. STORIA DI MIGRAZIONI del fotografo Francesco Pistilli. La mostra è organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione sul fenomeno migratorio previste nel Progetto SAI Maiella Accoglie; sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30, ad esclusione del giorno di Pasqua e Pasquetta.
Vi aspettiamo da lunedì pomeriggio!
Il 90% della popolazione di questa città ha da ridire su tutto. Quello non va bene, quell’altro non va bene. Ma cosa volete???Stetev alla cas!!!!!!
I SCI MO FACEMM LI PULPTILL CU LU LUDUC MA CHE NA PAROL AWA AECH FRECT STEM MISS MAL IABBRUZZ è SCURT CU TUTT LU VULVULETT