
Ci sarà anche il Centro Abruzzo e in particolare il Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro con il suo presidente Rino Talucci, alla fiera “Progetto fuoco” che si terrà dopodomani a Verona e nella quale per la prima volta in Italia sono messi in vendita on line servizi ecosistemici direttamente al pubblico, che può acquistare anche un singolo credito di carbonio e collaborare così alla lotta ai cambiamenti climatici.
Si tratta cioè di crediti che derivano dall’impegno volontario dei proprietari e dei gestori forestali che stoccato CO2: un certificato negoziabile, insomma, ovvero un titolo equivalente ad una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita grazie ad un progetto di tutela ambientale realizzato con lo scopo di ridurre o riassorbire le emissioni globali di CO2 e altri gas ad effetto serra.
L’appuntamento di Verona, però, sarà anche e soprattutto l’occasione per lanciare la piattaforma Bosco Amico (boscoamico.it) un luogo virtuale in cui i produttori possono mettere in vendita direttamente i loro prodotti e la vasta platea degli acquirenti può acquistare una ampia gamma di prodotti genuini e dell’ambiente.
Si spazia dai prodotti tradizionali come la legna da ardere o da opera, ai servizi forestali come l’uso civico, la vendita di lotti boschivi, la progettazione e i lavori forestali, fino ai servizi innovativi, come la vendita di calore e di impianti a cippato, il legno 4.0, ottenuto tramite macchinari a controllo numerico. Sono presenti, inoltre, anche alcuni prodotti della montagna, non strettamente forestali, come il tartufo o “L’orto del Boscaiolo”.Un paniere quindi di prodotti della filiera forestale, accessibili a tutti.
Tutti prodotti sottoposti ad una gestione della filiera certificata con protocolli e procedure di lavorazione, un packaging comune per la distribuzione ed ogni altra attività pre/post distribuzione e vendita nonché la realizzazione di un Piano di comunicazione.
Commenta per primo! "Crediti di carbonio nel “Bosco Amico”. Il Gal Aias protagonista a Verona"