
La casella mail è piena, ma nessuno risponde. O quasi. Il problema di comunicazione non è la traduzione dal finnico all’italiano. Bensì gli uffici turistici abruzzesi che lasciano cadere nel vuoto i dubbi di chi dovrà sobbarcarsi circa seimila chilometri di viaggio tra andata e ritorno.
La storia viene riportata dal Messaggero. Una comitiva finlandese, dopo aver visto le meraviglie dell’Abruzzo in alcuni video promozionali sul web, lo sceglie come prossima tappa per le vacanze primaverili. La data fissata dal tour operator è nel mese di maggio, ma occorre attrezzarsi con largo anticipo. Contattate le strutture ospitanti, serve anche capire come muoversi, cosa visitare e quali eventi sono in programma in terra d’Abruzzo.
Informazioni che gli uffici turistici abruzzesi contattati, quelli di Chieti e Pescara, non hanno fornito. Problematiche anche con parte dell’ufficio turistico di Ortona (anche se lo stesso centro informazioni scrive su Facebook di aver risposto alla mail e aver aiutato la comitiva). L’unico segnale arrivato dall’Italia proviene dallo IAT di Sulmona. “L’ufficio sulmonese è stato efficiente – spiega Francesco Benedetti (italiano che vive in Finlandia) sulle colonne del Messaggero -. Qui da noi le cose funzionano diversamente: ogni domanda in materia di turismo cerca e trova immediatamente risposta”.
I finlandesi verranno soprattutto per viaggiare sui binari della Transiberiana d’Italia, attrazione che porta sul territorio peligno sempre più turisti stranieri. A calamitare la comitiva anche il suggestivo centro storico sulmonese, le chiese, i confetti e la disponibilità dello IAT nel saper “vendere” bene il “prodotto Sulmona”.
Si ma anche gli uffici pubblici in Scandinavia ti rispondono alle mail in massimo 48ore.TUTTI E PER QUALSIASI PRATICA, qui in Abruzzo entro 30 giorni ,ma se ti vogliono rispondere. Altrimenti comandano loro,una putrida e prepotente burocrazia fascista che rallentano il tempo di tutti perché loro non debbono andare da nessuna parte.
… eh sti finlandesi, dove caspita pensano di stare?
Dagli articoli pubblicati incluso il vostro, si evince che l’ufficio turistico del Comune di Ortona sia uno degli uffici inadempienti. Mentre invece, come anche il signor Benedetti scrive in risposta al mio commento e come dimostrabile da mail e telefonate, l’ufficio Ortona Welcome – Informazione & Accoglienza Turistica, di cui sono responsabile, ha prontamente risposto ad ogni richiesta ad ogni ora o condizione.
L’articolo, così redatto, danneggia fortemente la professionalità dell’ufficio turistico, nonchè quella della scrivente Marie France Ricci e di conseguenza quella della città di Ortona.
Verrà richiesta una precisazione pubblica, giornalistica.
Ho contattato le Forze Armate Finlandesi su Messenger qualche mese fa riguardo l’adesione alla NATO: abbottonati ma cortesissimi e rapidi, in mezz’ora la risposta.
SAREBBE INTERESSANTE SAPERE SE È STATO CONTATTATO L’UFFICIO IAT DI ROSETO DEGLI ABRUZZI. CHIUSO DA MESI!!!