
La sostenibilità delle filiere corte sarà al centro della lectio magistralis che si terrà domani presso l’istituto alberghiero di Roccaraso De Panfilis. Un incontro con docenti universitari e con chi sul campo lavora veramente, per illustrare le potenzialità e la risorsa che i prodotti tipici del territorio rappresentano per la cultura enogastronomica del territorio.
“Dal campo alla tavola” è il titolo della lezione che sarà affidata a Fausto Ruscitti, presidente della cooperativa Ansape di Raiano che parlerà della filiera agro-alimentare, e a Giuseppe Di Martino, docente universitario del dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell’università di Teramo.
La facoltà teramana sarà in prima linea in questo progetto, con le conclusioni affidate al rettore dell’UniTe Dino Mastrocola.
Un modo per rendere l’indirizzo alberghiero, tra i più richiesti e con immediate ricadute nel mondo del lavoro, anche uno strumento di divulgazione e valorizzazione delle risorse e dei prodotti tipici abruzzesi, secondo il principio della filiera corta che non è solo quella che dal campo arriva sulle tavole, ma anche quella che dalle tavole viene trasformata in arte culinaria e in cultura territoriale.
Mondo del lavoro… Senza regole e sottopagati. Si veda l’inchiesta di report mandata in onda lunedì sera. Ragazzi che guardano i loro chef stellati come idoli per poi appurare che tutti hanno debiti con il fisco per migliaia di euro nonché bilanci in perdita