Di Piero incontra i vertici Tua: ipotesi nuovi orari per il collegamento con Roma

Il braccio di ferro sembra essere giunto a conclusione. Le istanze dei pendolari peligni sono arrivate materialmente sui tavoli della Tua, con il presidente della società di trasporti, Gabriele De Angelis, che in mattinata ha incontrato il sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero. Nessun potenziamento dei servizi tra le proposte avanzate da Tua, bensì una rimodulazione di orari dei bus in modo da far coincidere le corse della tratta Sulmona-Avezzano con le partenze dal centro marsicano verso Roma.

De Angelis, infatti, è stato chiaro: “Accogliamo le richieste dei pendolari della zona di Sulmona che ci ha rappresentato il sindaco e per le quali abbiamo già dato la nostra piena disponibilità ad una concreta valutazione, ovviamente tutte le proposte vanno sottoposte alla Regione Abruzzo, specie quelle che hanno impatto sul trasporto pubblico locale”.

Tra le ipotesi avanzate durante il summit, al quale hanno preso parte anche il direttore generale Maxmilian Di Pasquale e il direttore commerciale Carola Di Paolo, è stato prospettato il posticipo della corsa festiva che collega Sulmona con la capitale. L’idea è quella di far partire i pendolari alle 19:00, e non più alle 17:00 come prevede l’attuale tabella di marcia di Tua.

L’incontro, oltre a produrre un’apertura in termini di rimodulazione dei servizi per il territorio peligno, ha rappresentato anche l’occasione per costituire un gruppo di lavoro che sarà composto da tecnici della Tua, della società partner Sit e dall’assessore ai Traporti di Sulmona, Attilio D’Andrea.

Insomma, si può esultare solo a metà. A tutti gli effetti Tua non investirà nuove risorse, mezzi o personale all’interno del comprensorio peligno. Una toppa che coprirà una evidente buco, con i collegamenti tra la Valle Peligna e Roma che non verranno aumentati. Con buona pace di turisti e pendolari.

8 Commenti su "Di Piero incontra i vertici Tua: ipotesi nuovi orari per il collegamento con Roma"

  1. Sub lege libertas | 11 Aprile 2023 at 15:10 | Rispondi

    Stiamo decretando la nostra fine se accettiamo i bus navetta tra Sulmona ed Avezzano. La regione ci ha abbandonato. Ma non avevamo un consigliere regionale di maggioranza (Lega)? Che dice? Sta difendendo i nostri interessi?
    Per favore qualcuno mi risponda

  2. Allora inutile parlare con De Angelis che a sua volta sottopone tutte le proposte alla Regione.Domanda :la Regione nelle persone di chi?Vogliamo i nomi. Siamo stufi dello scaricabarile.

  3. E che c’entra con i lavoratori pendolari la corsa, per di più festiva, con la partenza da spostare dalle 17.00 alle 19.00 per Roma?
    Cui prodest?
    Cui bono?
    Forse qualcuno ha perorato e scambiato le esigenze di qualche turista con quelle dei lavoratori… e questa sarebbe l’apertura per una rimodulazione dei Servizi per la Valle, non più delle lacrime, ma della morte?
    E per venirci ad annunciare la buona novella si sono “ scomodati “, udite udite, il Direttore generale e la Direttrice commerciale della TUA…
    Comunque gioite Popolo Peligno, un grande risultato è stato ottenuto, si costituirà un gruppo di lavoro composto da tecnici della TUA, della società partner SIT e dall’assessore ai Traporti di Sulmona, Attilio D’Andrea… e allora una domanda sorge spontanea: in nome e per conto di chi sono stati delegati?
    … per fortuna che ci sono le corse di “ PRONTOBUS” con la fermata all’uscita dell’autostrada a Pratola Peligna…

  4. Alternative al bus navetta Sulmona-Avezzano con coincidenza per roma? I consiglieri sono due, entrambi eletti con questa maggioranza. I risultati…..sotto gli occhi di tutti.

  5. ho avuto modo di colloquiare con max di pasquale. soggetto ottuso.

    • Pendolare vero | 14 Aprile 2023 at 17:03 | Rispondi

      L’ottusità sta nel voler continuare a ritenere idoneo un servizio con scambio ad Avezzano.
      Perché non prendere in considerazione l’uscita degli autobus TUA Pescara Roma al casello di Pratola come già fanno altri vettori di società private?

  6. Quali e quante corse effettua la TUA da Pescara a Roma, passando per la Valle della morte, pardon, dei Peligni?
    Perché io ne vedo solo “ UNA “, con partenza da Pescara alle 14.15 con arrivo ad Avezzano alle 15.55 – e lì si ferma – per poi ripartire con una corsa Avezzano – Roma alle 17.30 per arrivare a Tiburtina alle 18.45.
    Quindi è una corsa Pescara – Avezzano.
    Una sola corsa!
    E per il percorso inverso, nessuna corsa che transita per la Valle dei morti viventi.
    La criticità maggiore sono le corse e gli orari di Trenitalia; per esempio nessun treno di ritorno la sera dopo le 20.00 e pochissime corse per il resto della giornata.
    Altro che 6 miliardi di euro per la linea veloce Roma – Pescara, tanto strombazzata – anche onerovolmente – a sproposito anche per il corridoio merci, anche se non si vede passare più un treno merci da almeno quarant’anni.
    Di quei 6 miliardi di euro, noi Peligni, facciamocene dare a dote tre/quattrocento, e per i prossimi cent’anni ci assicuriamo e organizziamo un servizio navetta bus da Sulmona – Pratola e territorio circostante per Roma e Pescara secondo le nostre esigenze lavorative e turistiche… come d’altronde veniva fatto in passato con la Gualtieri di Scanno o la Presutti Bus o altri vettori del territorio, magari queste società potrebbero costituirsi in un Consorzio di servizio Pubblico e fare un’unica società di servizi anche a scopi turistici ricreativi e con il coinvolgimento di tutti gli operatori turistici, impianti di sci compresi.
    Non è meglio se i turisti c’è li andiamo a prendere (e riaccompagniamo) noi direttamente dagli aeroporti?
    Non arrivano anche a Voi le email del turismo Dentale verso la Croazia o Albania con viaggi organizzati gratis, con partenze da molte città Italiane del centro nord? E se conviene alle cliniche dentali organizzare i viaggi… figuriamoci a Noi per portare i turisti nel nostro territorio… anche perché facendo due conti, per una settimana di vacanza per due persone in alta stagione qui da noi… si spende la stessa cifra per mezza dentiera (di porcellana) con 6/8 impianti fissi a Tirana😋

    Bisogna considerare che fra cent’anni, ma forse anche molto prima, la tecnologia ci farà spostare tutti con i droni-taxi-bus volanti… quindi a che serve spendere tutta sta’ paccata di soldi per poi non effettuare lo stesso le corse e stare punto e a capo?
    Ho capito… perseverate solo per far incazzare il sedicente “ Aquilano” Mingaver…

  7. … maledetto stupido correttore Apple… perché continui a scrivere c’è al posto di “ … ce li andiamo…” ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*