
Raffiche di vento oltre i 100 chilometri orari hanno investito l’intera Valle Peligna nel primo pomeriggio, scatenando una vera e propria bufera che ha interessato tutti i Comuni del Centro Abruzzo. I disagi maggiori, al momento, si registrano a Sulmona dove tutti i mezzi del corpo dei Vigili del fuoco sono al momento impegnati in interventi su strada a causa di alcuni alberi caduti per il forte vento.

Nel piazzale antistante alla Galleria Miramonti, nei pressi di viale Sallustio, un carrello di metallo è rimasto appeso a penzoloni su una balconata che, fortunatamente, ha impedito la caduta dell’oggetto rimasto incastrato nella griglia di metallo minacciando seriamente sia i veicoli parcheggiati nelle vicinanze così come i passanti.
A penzoloni sono rimasti anche i rami di un albero su viale Costanza, già fortemente provati dagli eventi atmosferici dei giorni scorsi, sui quali bisognerà intervenire prima di una possibile caduta. Una tensostruttura di un locale commerciale su via Papa Giovanni XXIII è venuta giù, fortunatamente senza conseguenze per l’utenza; mentre in una sede della scuola Primaria “Radice”, ovvero il confettificio Ovidio, un’insegna è stata trascinata via dal vento. Le strade, poi, sono invase da piccoli rami e, purtroppo, anche da alcune buste dell’immondizia, finite sui viali a causa della caduta con conseguente apertura dei mastelli.
Alla prima folata di vento subito problemi. Ma potare gli alberi no? L’amministrazione comunale dove sta?
Piove….Governo ladro.
Se c’era zavaretta non sarebbe successo. Con i suoi poteri avrebbe deviato il vento
Con la pioggia e con il vento, chi è che paga a ‘sto convento?