
Anche Sulmona ha iniziato a muovere i primi passi sul fronte PNRR. Nella giornata di oggi sono arrivate le prime mosse da parte della giunta comunale. Innanzitutto un atto di indirizzo per la partecipazione al bando previsto dal PNRR per l’investimento 1.3, ovvero il miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei. E’ stato quindi dato mandato al sindaco, Gianfranco Di Piero, di presentare formale istanza di partecipazione al Bando. L’intervento ha per obiettivo la promozione dell’ecoefficienza e per la riduzione dei consumi energetici nelle sale di teatri e cinema, pubblici e privati. A disposizione ci sono 200 milioni e possono presentare domanda di contributo i soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche sull’intero territorio nazionale. Al fine di assicurare una distribuzione dei fondi in linea con quanto previsto nel PNRR, il 40% delle risorse complessive dell’investimento sarà riservato alle regioni del Mezzogiorno, tra le quali è presente l’Abruzzo.
Sul sito del Comune di Sulmona è stato pubblicato anche un avviso per la selezione di progetti finanziati a valere sulle risorse del PNRR per gli interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno. Sulmona sarà partner insieme al Comune di Pratola Peligna e alla Cooperativa Sociale Fantacadabra per il progetto da dover presentare. La Linea di Investimento “Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore”, finalizzata a coinvolgere minori che versano in situazione di disagio in specifiche progettualità, dispone di un contributo concedibile, per ciascuna proposta progettuale, che varia da un minimo di 125.000 a un massimo di 250.000€ e non potrà essere superiore al 95% del costo complessivo del progetto.
Commenta per primo! "Ecoefficienza e lotta alla povertà educativa. Sulmona mette i fondi del PNRR nel mirino"