Fai, alla scoperta del Lunistizio dai luoghi simbolo di Corfinium

E’ chiamato Lunistizio meridionale maggiore il movimento orbitale straordinario compiuto dalla luna ad intervalli di circa 18.6 anni, un raro evento astronomico durante il quale il nostro satellite sorge da una delle posizioni più meridionali possibili rispetto all’orizzonte montuoso apparendo insolitamente basso nel cielo. Un evento da non perdere per la Delegazione Fai di Sulmona che mercoledì 11 giugno, quando il Lunistizio coinciderà con la fase del plenilunio, invita ad ossevare lo straordinario spettacolo astronomico da un luogo d’eccezione. Appuntamento alle ore 21 presso i Morroni a Corfinio, luoghi simbolici dell’antica Corfinium, nuclei di imponenti mausolei funerari a torre risalenti al I–II secolo d.C. da dove si vedrà la Luna levarsi dalla vetta del Monte Pizzalto in asse con questi monumenti, intorno alle ore 22,00.

Ideata dal professore Salvatore Marinucci, la serata offrirà l’occasione per coniugare narrazione e osservazione astronomica, alla riscoperta delle antiche connessioni tra cultura, paesaggio e cicli celesti. Dopo la levata della Luna, seguirà una visita guidata al museo Lapidarium, dove è conservata un’interessante collezione di epigrafi dell’antica Corfinium. Per informazioni e prenotazioni all’osservazione dell’evento astronomico, soggetta a condizioni meteo favorevoli, è possibile contattare il numero telefonico 350 1392252 oppure inviare una mail all’indirizzo sulmona@delegazionefai.fondoambiente.it

Commenta per primo! "Fai, alla scoperta del Lunistizio dai luoghi simbolo di Corfinium"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*