
Si accendono, o meglio si spengono, gli animi del Bimillenario di Ovidio perché con le ultime notizie che vogliono i 700mila euro sempre più lontani, ora è il momento in cui ognuno punta il dito verso l’altro. Dopo lo scontro tra l’onorevole Stefania Pezzopane, che insieme all’ex senatrice Paola Pelino aveva promosso la legge, e il sindaco di Sulmona Annamaria Casini, dopo il “non tutto è perduto” del presidente della Dmc Fabio Spinosa Pingue, alla lista delle reazioni si aggiunge anche la consigliera comunale, da poco in forza Lega, Roberta Salvati.
E’ lei che chiede la convocazione urgente di un Consiglio comunale “alla presenza dei Parlamentari e degli esponenti del Governo che hanno seguito l’iter in questi anni – fa sapere -. La vicenda, fondamentale per il turismo e la cultura della Valle Peligna, non può essere ridotta a mera querelle politica tra le varie fazioni ma necessita di risposte e di azioni strategiche per tentare il recupero di quei fondi”.
Di celebrazioni da organizzare, ormai, non ce ne sono più e sarebbe assurdo anche pensarlo, ma un museo ovidiano da completare quello si. E’ il punto su cui si è soffermato Spinosa Pingue cercando di spingere le figure politiche di riferimento a non mollare la presa.
Per la senatrice Gabriella Di Girolamo, la causa di questi finanziamenti che pare non arriveranno mai risiedono nel cambio di due governi e come ha ricordato il sindaco Casini, non c’è stata fino ad ora la reale volontà nel costituire tutti gli organi deputati all’utilizzo della somma.
S. P.
Questo si che è il modo di fare seria politica.
Almeno in questo e va riconosciuto, è sempre molto tempestiva… solo in questo.
E non è cambiata nel modo di agire, nei vecchi come nel nuovo schieramento… dimostra costanza e perseveranza!!!
ma fecendo i conti della serva, cosa produce? cosa ha portato? cosa ha prodotto durante il suo mandato? ci voglio fatti concreti, di tutto il resto francamente me ne sbatto.
bene, una nullafacente della polica,dando per certo il consiglio,anche con votazione e deliberazione del “non tutto e’ perduto” cosa cambia? Questi cialtroni raccontano fantasiose,magiche storie,ovvie le ragioni :passaggi pubblicitari,spot per sudditi creduloni… a Roma,non ci sono le risorse economiche per le priorita’ nazionali,figuriamoci per le vanita’ personali dei cultori, appassionati di Ovidio,non sanno piu’ come fare,mancano le coperture finanziarie anche per i servizi essenziali….e questi signori danno a credere che nulla e’ perduto,anzi sicuramente i risultati arriveranno,tutte chiacchiere,i denari non esistono,una partita di giro,con valore puramente figurativo,nei bilanci non sono indicate le coperture,ne prima,ne dopo,quindi una “sceneggiata” ,piu’ una grossa carnevalata degli aventi ruolo,tutti degli incapaci,inefficienti,inconcludenti,o no?
Brava Roberta Salvati
Noi paghiamo le tasse e questi grandi politici ci devono delle spiegazioni chiare
Altrimenti ci prendono solo in giro
La stalla solitamente la si chiude prima che scappino i buoi. Il resto è solo propaganda politica
Brava Roberta Salvati, la tua onestà e cosa rara in politica, a chi prova a screditare il tuo lavoro non dare alcun valore, dovrebbero prima pensare a loro stessi e ai guai che hanno combinato nella loro vita.
Tu sii sempre te stessa , combattiva e sempre pronta a sostenere il territorio.
OnestaMente, credo che abbia invertito il soggetto del discorso.
Sto rotolando….
Non mi parlate più della Salvati: non ricordo più in chepartito è finita. Con il Pad o con la Lega, o con chi altro?
La Salvati: ho perso qualche puntata. Ora in che partito milita?