
Lo avevano richiesto i sindaci della Valle Peligna al prefetto, perché l’assedio che i ladri hanno fatto negli ultimi mesi sul territorio è stato importante e favorito, in un certo senso, anche dalla riduzione della presenza delle forze dell’ordine sul territorio, con in testa proprio la stazione dei carabinieri di Raiano, dove nell’ultimo anno sono andati via tre militari, mai rimpiazzati.
E così, questa mattina, sono arrivati i rinforzi: undici carabinieri insediatisi questa mattina nella sede della caserma Iafolla all’Aquila e salutati dal colonnello Nicola Mirante.
La fetta più consistente di questi nuovi arrivi, sarà destinata proprio alla compagnia di Sulmona “che, oggi – spiegano dal comando provinciale -, richiede particolare attenzione soprattutto nella prossimità al cittadino. Tutti i carabinieri hanno infatti frequentato corsi formativi in materia di tecniche d’intervento operativo, pratiche informatiche, operatori telematici, carabiniere di quartiere e altre specializzazioni”.
Già addestrati e specializzati nei principali corsi per il controllo del territorio, alimenteranno esclusivamente le stazioni carabinieri che costituiscono, notoriamente, nel territorio della provincia, il principale organo di prevenzione e repressione dei reati.
L’Arma, però, si appresta in provincia a compiere un passo importante già dal prossimo mese con l’istituzione di un nuovo nucleo operativo che si occuperà in modo specifico di reati in materia agroalimentare. Sarà un servizio innovativo che presenterà caratteri di specializzazione molto alta in un settore che in Abruzzo, quello dell’agroalimentare, rappresenta una fetta importante della vocazione di sviluppo economico.
Belle notizia!
Bello nn vd l ora di essere fermato mentre i ladri fanno bottino
Anche io non vedo l’ora di essere indagato mentre i ladri fanno bottino…
Siamo l unico paese con 5 forze di polizia.
Tra un paio di mesi staremo ancora a parlare di furti
Rassegnamoci
… quattro, non cinque, please…
con Renzi ( PD) al Governo, è stata soppressa e smembrata l’unico forza di Polizia specializzata in reati ambientali, dell’agroalimentare e della lotta contro gli incendi boschivi…si chiamava “Corpo Forestale dello Stato “…
L’agroalimentare è un proBBBlema!
Armiamoci che è meglio…
1 Polizia di Stato
2 Carabinieri
3 Guardia di Finanza
4 Polizia Penitenziaria
5 Guardia Costiera
i remember
La Guardia costiera è un corpo della Marina militare ad ordinamento speciale ed autonomo rispondente a propri compiti istituzionali. 5. Ferme restando le proprie attribuzioni, il Corpo della Guardia costiera fa parte del- le forze di polizia di cui all’articolo 16 della legge 1o aprile 1981, n. 121.
bene,tante le forze dell’ordine pubblicos://www.laleggepertutti.it/634129_che-tipi-di-polizia-ci-sono,ogni singolo ministero si e’dotato di un corpo di polizia,enti locali pure,in base ai numeri(l’italietta e’ il terzo stato piu’ militarizzato al Mondo)la sicurezza dovrebbe essere super garantita…purtroppo i politicialtroni hanno depenalizzato di tutto di piu’,quindi nessun reato,nessuna pena,dunque tutti liberi con una propria legge,un proprio diritto,quindi le Forze utili alle scorte dei politicialtroni,e basta ,LEGALITA’ diffusa per uscire dalla palude,o no?
Se c è bisogno di tutte queste forze dell’ ordine forse il sistema non funziona poi così bene