
Una serie di appuntamenti per ricordare una delle pagine più inquietanti della storia mondiale. La Valle Peligna non perderà la memoria, perché anche lei trova posto in questo triste capitolo.
Pratola Peligna, nella giornata della memoria fissata per domani, 27 gennaio, omaggerà Rocco Di Pillo, pratolano deportato nei lager di Naitzwiller e Flossenburg.
Una cerimonia tanto semplice quanto toccante, che ciclicamente viene riproposta dall’Amministrazione pratolana per tenere vivo il ricordo di Di Pillo nella memoria collettiva. Alle ore 10 avverrà la deposizione di un omaggio floreale alla presenza del Sindaco Antonella Di Nino, gli assessori Chiara Cavallero e Adele Leombruni, amministratori e consiglieri comunali e da L’Aquila il Presidente dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea Carlo Fonzi e Riccardo Lolli, autore di una biografia di Rocco Di Pillo.
Le iniziative proseguiranno poi a Sulmona alle ore 11:00 nell’aula magna del Liceo Mazara dove gli studenti potranno confrontarsi con il professor Francesco Sabatini, Presidente emerito dell’Accademia della Crusca, Carlo Fonzi e Riccardo Lolli sul libro “Un silenzio che racconta”, in un dibattito moderato dalla professoressa Celanda Martorella
Nel pomeriggio, alle ore 16, il libro verrà presentato nella chiesa di Santa Lucia, a Prezza, per iniziativa dell’Amministrazione Comunale, con la presenza del professor Sabatini, Carlo Fonzi, Riccardo Lolli ai quali si aggiungerà il professor David Adacher. I lavori, introdotti dal Sindaco Marianna Scoccia, moderati da Pasquale d’Alberto, vedranno la presenza del vescovo di Sulmona-Valva, Monsignor Michele Fusco.
All’incontro prenderanno parte i ragazzi del Comitato giovani Madonna della Libera.
Commenta per primo! "Giornata della Memoria, Pratola ricorda Di Pillo. Il Professor Sabatini ospite a Sulmona e Prezza"