Giornata in memoria delle vittime della mafia: scuole sulmonesi protagoniste

La cultura come antidoto alla malavita e le scuole come armi per combattere la mafia. Si riparte dai giovani a Sulmona, con gli istituti cittadini che in occasione della giornata in memoria delle vittime della mafia, parteciperanno congiuntamente a diverse iniziative volte a sensibilizzare la collettività, studentesca e non, sul tema.

Le classi 4B dell’indirizzo di Arti Figurative per il Liceo Artistico e 1A per il Liceo Classico aderiscono alla giornata della memoria delle vittime di mafia declamando i loro nomi nello spazio espositivo del Liceo Artistico che accoglie l’esposizione “Focus Mafia” con le opere realizzate dagli studenti elaborate dopo un percorso didattico con l’associazione di Libera. Lo spazio scenico accoglierà i 35 studenti in una coreografia statica che verrà ripresa e montata con sottofondo musicale da uno studente filmaker della classe 5A dell’artistico. Una nutrita rappresentanza di alunni e insegnanti del Polo Scientifico “Enrico Fermi”, invece, parteciperà alla manifestazione abruzzese di Pescara, in collegamento con l’evento nazionale in diretta da Napoli, per leggere i nomi delle vittime ed ascoltare le parole di don Luigi Ciotti. Gli alunni della scuola secondaria Ovidio e dell’Istituto Vico raggiungeranno in corteo Piazza XX Settembre dove, alle ore 10:30, saranno scanditi i nomi delle vittime innocenti di mafia intervallati da narrazioni e intermezzi musicali.

Anche gli studenti più piccoli saranno protagonisti. Tutte le classi della scuola secondaria Serafini, alle ore 10:30 daranno lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafia con narrazioni di storie significative rielaborate dagli alunni, nella villetta antistante la sede attuale della scuola. L’Istituto Comprensivo “Mazzini -Capograssi” ha scelto come luogo per commemorare il palazzo dell’Annunziata, che con la sua scalinata offre la possibilità di accogliere i circa 300 studenti dell’Istituto, con i plessi di Pacentro e Scanno. Alle 10:30 si inizierà con la lettura di nomi intervallata dalla presentazione di narrazioni e riscritture elaborate dagli alunni. A conclusione uno studente dell’indirizzo musicale della sede Capograssi suonerà con la tromba Il Silenzio.

Le scuole, inoltre, saranno presenti con un gruppo di studenti e di docenti ad un incontro istituzionale presso la Sala Consiliare del Comune di Sulmona. Il tutto è stato organizzato in sinergia con l’associazione “Libera contro le mafie”.

“Le scuole di Sulmona – si legge in un comunicato congiunto – nella persona dei loro Dirigenti Scolastici, Caterina Fantauzzi, Domenica Pagano e Massimo Di Paolo che da sempre credono in una scuola civicamente impegnata, che vive e pratica i valori del rispetto, della legalità, della giustizia e dell’uguaglianza hanno promosso dei percorsi educativi riguardanti il valore della memoria, elementi di legislazione antimafia, il rapporto tra la giustizia sociale ed ambientale, l’uso sociale dei beni confiscati in collaborazione con Il Presidio di Libera di Sulmona ed altri Enti e Associazioni, per sviluppare un responsabile senso critico e un forte spirito reattivo nei loro studenti “contro le mafie”, le storture, le prevaricazioni, la corruzione, la negazione dell’alterità. In occasione del prossimo 21 marzo gli istituti scolastici della Città hanno deciso, dopo due anni di isolamento, di condividere con i cittadini un momento così intenso e significativo, promuovendo iniziative diffuse sul territorio nelle quali sottolineare presidi di cittadinanza, legalità e impegno, e in cui svolgere la lettura dei nomi delle vittime innocenti

Commenta per primo! "Giornata in memoria delle vittime della mafia: scuole sulmonesi protagoniste"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*