Giorno del ricordo, la strage delle Foibe tra commemorazioni ed eventi

La data sul calendario per la commemorazione delle foibe è domani, 10 febbraio, ma già dalla giornata di oggi sono iniziate le manifestazioni per ricordare uno dei momenti più tragici della storia italiana. Questa mattina a Castel di Sangro, presso la lapide commemorativa adiacente al Monumento dei Caduti, è stato commemorato Giovanni Palatucci questore di Fiume, tra i luoghi simbolo delle Foibe, morto al campo di concentramento di Dachau nel 1945.

A commemorare la memoria di Palatucci erano presenti il Sindaco e Presidente della Provincia, Angelo Caruso, il Vice Questore Aggiunto Antonio Scialdone, unitamente a rappresentanti delle Forze di Polizia. Alla cerimonia ha partecipato anche una classe dell’Istituto Patini-Liberatore di Castel di Sangro accompagnata dalla Dirigente Scolastica Cinzia D’Altorio.

Domani, invece, il Liceo Scientifico “Fermi” di Sulmona dedicherà l’intera giornata ad una approfondita riflessione, attraverso interviste, letture, video e documentari trasmessi su radio Iperbole ed in onda dal canale YouTube del Polo “Fermi”. I ragazzi della redazione, coordinati dal Dipartimento dell’Asse storico-sociale e linguistico, cercheranno di spiegare, nelle sue complesse connotazioni, un evento storico dai contorni ancora poco chiari, una grande tragedia dimenticata, quella delle Foibe e dell’esodo degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia al termine della Seconda guerra mondiale. Ad introdurre l’ampia discussione tra i giovani studenti, una videointervista del rappresentante d’Istituto, Andrea Commito, con la professoressa Donatella Bracali, Presidente del Comitato provinciale dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), associazione italiana di esuli dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, nella consapevolezza che conoscere la storia ed interpretarla significa avere le coordinate e le prospettive per leggere e vivere il nostro presente.

Con questo stesso intento divulgativo, rimarrà aperto per l’intera mattinata il laboratorio cinematografico del Liceo, dove sarà proiettato il documentario “Passato e presente- Foibe, una violenza senza confini”, con Paolo Mieli e Raoul Pupo.

Commenta per primo! "Giorno del ricordo, la strage delle Foibe tra commemorazioni ed eventi"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*