“Un luogo fantastico, straordinario, un monumento di inestimabile valore in termini di storia e di bellezza, un vero e proprio simbolo per Sulmona e per l’Abruzzo”. Emozioni e sensazioni che l’assessore affida al suo profilo Facebook con tanto di foto. “La Firenze della nostra Regione vista da lassù è davvero magica, circondata dalle nostre montagne in un qua
Lo studio, in effetti, si rende indispensabile perché “L’accesso interno- spiega Puglielli- è un po’ difficoltoso. Si vorrebbe sfruttare quello esterno però ci vuole l’intervento della Regione”. Come anche per riuscire ad avere i 600mila euro già chiesti, necessari a sistemare il cornicione della facciata, da tempo transennata.
Alla “gita” ha partecipato anche il sindaco Annamaria Casini. A lei il presidente Puglielli ha chiesto di rimuovere l’ordinanza che vieta alle campane di suonare, divieto che dal 2009 ha messo a tacere anche le tradizionali oscillazioni di “cavoli e pesci”, quelle, per intenderci, che hanno sempre accompagnato i sulmonesi durante il periodo natalizio, dal 24 novembre al 24 dicembre, fino a quel tragico sisma che colpì l’Aquila.
“In realtà non c’è un motivo all’esistenza di questa ordinanza- ha sottolineato Puglielli- perché il campanile è sicuro”. La prossima settimana sarà un tecnico a provvedere al sopralluogo che, oltre a riportare le sonorità natalizie potrebbe contribuire ad aprire il campanile alla città e ai turisti.
Simona Pace
bene, volendo elicotteri,droni,terrazze mobili(comodita’e servizi inclusi)giro panoramico,con “soundtrack” appropriato,percorso enogastronomico,ricchi premi,aglio,confetti,sommo poeta con effetti speciali,possibilita’ di miracoli ” la statua” all’ingresso…Eiffel,Cupolone,Statua
della Liberta’….chi? Amministratori capaci,con piani,progetti,strategie,tecniche,metodi,ecc,
ecc,incredibili,vincenti,magici….appunto fantasie ,studi di che?