
Si terrà domani, dalle ore 09:30, l’incontro organizzato dall’IASRIC (Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea) con al centro il tema dei prigionieri e rifugiati in terra abruzzese durante i conflitti più importanti che interessarono l’Europa e il mondo intero. Il convegno si terrà presso la Sala Ciampa dell’Abbazia del Santo Spirito al Morrone.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Gianfranco Di Piero, e di Carlo Fonzi e Mario Salzano (Presidente e Segretario IASRIC), inizierà una serie di sette interventi.
Alle ore 10:00 è in programma “Prigionieri e rifugiati est-europei in terra d’Abruzzo”, tenuto dal docente universitario Patrizio Caccamo, associato di Storia dell’Europa Orientale dell’Università D’Annunzio di Chieti. A seguire la storica Isabella Insolvibile, della Fondazione Museo della Shoah di Roma, tratterà il tema “I prigionieri di guerra alleati in Abruzzo e nel resto d’Italia, 1940-1943”.
Il tema “Emergency Call 911. Il salvataggio dei prigionieri di guerra alleati, gli esordi della resistenza, e la contro-insorgenza tedesca in Abruzzo nelle carte inedite dell’OSS”, sarà tenuto dallo storico Francesco DI Cintio.
Alle ore 11:00 è in programma l’intervento di Enzo Fimiani, professore associato di Storia Contemporanea dell’Università D’Annunzio, sulle immagini delle popolazioni civili e immaginario degli ex prigionieri alleati del campo 78 a Sulmona.
Dopo la pausa si parlerà di rimpatrio forzato e reclutamento coatto di rifugiati russi e jugoslavi nel Mezzogiorno d’Italia, con la professoressa Maria Teresa Giusti, anch’essa associata di Storia Contemporanea all’Unich.
Il professore ordinario di Storia Contemporanea dell’Università D’Annunzio, Stefano Trinchese, terrà il convegno intitolato “L’ambiente cattolico in Abruzzo tra guerra e dopoguerra”.
A chiudere sarà Mario Salzano con un intervento sui detenuti politici jugoslavi nel carcere di Sulmona tra il 1942 e il 1943.
Commenta per primo! "Guerra, resistenza e deportazioni in Abruzzo: convegno dello IASRIC a Sulmona"