Hortus ovidianus, Nos inaugura il nuovo murale ispirato a Ovidio

Appuntamento il giorno 11 giugno alle ore 19 presso il giardino pubblico di via Gennaro Sardi a Sulmona per l’inaugurazione del nuovo murale Hortus ovidianus. Un’opera fortemente voluta dalla Cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali che per i suoi 40 anni, nell’ambito delle attività iniziate lo scorso novembre, ha voluto lasciare “un segno tangibile, un messaggio forte e visibile”. Prima adottando uno spazio verde della città di Sulmona dove mettere a dimora numerose piante e poi pensando di aggiungervi qualcosa di più. “Siamo convinti che piantare un albero sia un’azione nel presente con lo sguardo al futuro – dichiara la presidente della NOS Candida D’Abate – ma abbiamo voluto valorizzare ulteriormente quello spazio anche tramite l’arte e quindi ci siamo rivolti al collettivo Mani per realizzare un murale”.

L’opera, dipinta sul muro lungo oltre ventotto metri che delimita il parco separandolo dall’edificio della Croce Rossa e della Farmacia comunale, verrà inaugurata alla presenza dell’associazione Amici del Certamen Ovidianum Sulmonense che ha provveduto alla stampa della targa e ai contenuti di approfondimento pubblicati sul sito www.muraleovidiano.it, la ditta Fracassievents e la Cooperativa Valle Luna impegnata nella piantumazione di decine di piante nell’area verde. “Un’ulteriore tappa dell’itinerario di arte urbana ovidiana ispirata al poeta di Sulmona, cantore dell’amore e delle Metamorfosi”, questo il senso dell’opera realizzata in collaborazione con Murale ovidiano, ispirandosi ad alcuni miti legati al mondo botanico, combinando un approccio figurativo con intervalli geometrici a legare insieme la narrazione visiva.

Dopo i saluti istituzionali, la presentazione degli interventi e delle letture, la giornata di mercoledì 11 giugno rappresenterà anche iI momento conclusivo del progetto Educatamente: Interventi socio-educativi integrati per la prima infanzia, finanziato dal Pnrr alla Nuovi Orizzonti Sociali, capofila, in partnership con la Cooperativa Fantacadabra, il Comune di Sulmona e il Comune di Pratola Peligna. Una inziativa che, conclude Candida D’Abate “testimonianza lo sforzo concreto che la Cooperativa NOS porta avanti da oltre 40 anni in sinergia con il comune di Sulmona, il territorio e privati cittadini”.

Commenta per primo! "Hortus ovidianus, Nos inaugura il nuovo murale ispirato a Ovidio"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*