Il centrodestra presenta le liste. Striscione contro Figorilli

“Una coalizione ampia e compatta, che garantisca alla città governabilità e stabilità per i prossimi anni”: Luca Tirabassi, candidato sindaco del centrodestra, così ha presentato questa mattina le liste che lo sostengono, mentre fuori uno striscione di Gioventù Nazionale attaccava direttamente il suo avversario Angelo Figorilli rifacendo il verso, con i caratteri del Ventennio, allo slogan di Sulmona Città Futura. Un gesto che, a dire il vero, non è proprio andato giù all’ala moderata della coalizione e che probabilmente non è piaciuto, nello stile e nella forma, neanche al candidato sindaco.

“Lavoriamo per Sulmona – ribadisce per il presidente dell’Ordine forense nella sua prima avventura politica – battendoci per il mantenimento dei servizi e dei presidi, affinché possa essere saldo punto di riferimento per il territorio e polo attrattivo di assoluta eccellenza sul piano turistico e culturale”.

Quindi l’elenco delle priorità: miglioramento della macchina amministrativa, decoro urbano, strade e verde, sostegno alla disabilità e ai fragili, attenzione alle frazioni, a famiglie e giovani, allo sviluppo sostenibile e comunicazione diretta con i cittadini tramite l’attivazione di consulte.

“L’obiettivo – aggiunge Tirabassi – è migliorare la vita dei nostri cittadini, fornendo opportunità per i nostri giovani che vogliamo restino a Sulmona e siano il motore futuro di una città dal passato glorioso”. 

Snellimento burocratico per le imprese e il commercio e nuove opere pubbliche in sinergia con i privati, gli altri punti toccati dal candidato del centrodestra.

45 Commenti su "Il centrodestra presenta le liste. Striscione contro Figorilli"

  1. Sulmona ….una città che più volte ha ribaltato ogni pronostico .
    Non cantate vittoria.

  2. Per caso quel font è stato vietato dalla legge?

  3. Penosi destrorsi | 3 Maggio 2025 at 18:01 | Rispondi

    Di cattivo gusto lo striscione, soprattutto tanti ragazzi giovani rimbecilliti dalla cialtronate della galassia di destra.

  4. In prima fila il Senatore Aquilano, poi qualcuno si offende se, come tutti sanno, il candidato Sindaco è stato imposto dagli aquilani.

  5. Questa è la politica ormai? Striscione da stadio? Se il futuro ci riserva questi giovani siamo a cavallo!

  6. Ma siamo all’Aquila?

  7. Si effettivamente ce ne eravamo già accorti dalla Storia passata di questa città… L’Aquila è già da un bel po’ di tempo che l’ha adocchiata…

    • Non penso che gli aquilano vogliano prendersi i nostri guai… e smettiamola con questa storia che e’ diventata un film di vanzina

  8. Quindi dallo striscione si evince che loro non sperano in un futuro diverso per questa città ma vogliono che rimanga ancorata al passato?
    Non c’è da stupirsi…
    Conosciamo il passato

  9. Asilo Mariuccia | 3 Maggio 2025 at 19:50 | Rispondi

    In determinate circostanze rimpiango tanto i politici di un tempo: competenza, preparazione, adeguatezza al ruolo di rappresentanza ricoperto, garbo istituzionale, capacità democratica di confronto con gli avversari, con la stampa e con la realtà…

    • Su questo sono assolutamente d’accordo e sulmona ha avuto figli di importanza nazionale e di altissima cultura negli anni ottanta

      • Purtroppo però bisogna constatare che in generale, di questi tempi, il confronto con la libera stampa o con gli esperti delle varie discipline economiche o geopolitiche, il confronto aperto cioè, con la realtà del Paese a tutto tondo, quella che ci viene restituita dai dati percentuali e numerici rispetto ai fenomeni analizzati, non sembra più essere di gran moda, anzi…
        Io gradirei invece, dalla politica, proprio questo tipo di confronto.
        Non la narrazione fantastica che ci viene propinata di continuo.
        Proprio nell’interesse reale del Paese e di quelli che ci vivono.
        Anche per avere una visione sullo sviluppo futuro rispetto alle difficilissime sfide che viviamo a livello globale.
        Solo propaganda continua e temi anacronistici buttati sul piatto per alimentare uno scontro sterile tra opposte tifoserie.
        La realtà che ci viene offerta però, leggendo e informandosi meglio, viene supportata da dati parziali e incompleti.
        Peccato però, che quando si esce a far la spesa o si ha necessità di ricevere delle cure si incontra il Paese reale.
        E non dimentichiamo l’occasione importante dei miliardi del PNRR a disposizione, che dovrebbero incentivare molto la crescita.
        Qualcuno sosteneva che i telespettatori devono essere considerati come ragazzini delle medie, e di quelli seduti nei banchi in fondo.
        Ma speriamo proprio di no…

  10. I patrioti hanno scarsa conoscenza delle regole grammaticali della lingua patria.

  11. Considerato il numero degli iscritti al Liceo del “Made in Italy”…

  12. Al di là del folclore di piazza, spero quanto prima, in un affinamento delle idee. Dalle prime schermaglie ascoltate dai candidati sindaci, fin qui, traspare solo molta circostanza. L’unica sensazione che mi hanno trasmesso è che neanche loro credono, più di tanto, in quello che dicono.

  13. Già che la città non diventi completamente terra di conquista per interessi altrui, per me rappresenta una notevole differenza…
    E il rischio stavolta mi sembra elevato…

  14. Annamo bene! | 3 Maggio 2025 at 20:34 | Rispondi

    Se il gesto non è andato proprio giù all’ala moderata della coalizione e non è piaciuto neppure al candidato sindaco, chi ha deciso?

  15. Antifascista | 3 Maggio 2025 at 21:58 | Rispondi

    Ma non c’era la libertà di pensiero e di espressione? Cosa è diventata la sinistra? La sinistra smemorata….a convenienza…mamma me…poi che uno si butta a destra

  16. Se vincono questi diventeremo una dependance aquilana.

  17. Esiste anche la libertà di critica non le pare?
    E a destra questa tipo di libertà mi pare la esercitino continuamente…
    È ormai noto infatti, che di qualsiasi argomento si stia trattando, loro sentono irrefrenabile il bisogno di doverci inserire una critica alla sinistra, anche quando non ce n’è nessuna necessità …
    Proprio come in questo caso.

    • E lo decide lei se c’è necessità? Se c’è libertà di critica lasci correre e ripetti la critica, altrimenti nega quello che dice…capisco che è difficile, ma con impegno si riescono a fare tante cose…buona comprensione

      • Facile, prova a rileggere. Non è difficile, eppure non hai capito niente. Fammi indovinare, sei uno di quelli di gioventù nazionale? Che poi, gioventù: se chiss so giovani allora lo sono pure io che c’ho sessant’anni.

  18. E lei rispetti la mia di critica.
    O nel mio caso quella stessa libertà che ritiene si debba rispettare non merita rispetto?

  19. Sempre meglio rispetto ad uno sfascista dei centri sociali! Non crede?

  20. Bella Sulmona | 4 Maggio 2025 at 08:36 | Rispondi

    Non,non credo.Quali sarebbero gli sfascisti dei centri sociali? O è una frase che ripeti a pappagallo oppure fà nomi e cognomi.Sta tranquillo,non mi aspetto una risposta s4nsata.Lo striscione vi qualifica

  21. Cosa è meglio rispetto a uno sfascista dei centri sociali?
    Il rispetto della idee degli altri è principio valido per tutti i cittadini che si riconoscono nei principi sanciti dalla nostra Carta Costituzionale, ovviamente.
    Figuriamoci, ci sono tanti patrioti italiani, che in questo Paese sono morti per combattere un Regime e per fare in modo che idee diverse avessero tutte la stessa dignità e possibilità di essere espresse liberamente.

  22. Quelli che “li controlliamo da dentro”…

  23. “Se aveste vinto voi, io sarei in prigione.
    Siccome abbiamo vinto noi, tu sei senatore.
    Questa è la differenza capitale”
    Lo spiego’ chiaramente tanti anni fa un partigiano.
    È un concetto semplice da capire…

  24. Ma avete visto dietro lo striscione. Il nulla cosmico, tale padre… tale figlio. Non c è da preoccuparsi granché.

  25. Certo una domanda e’ d’obbligo.Come mai gli aquilani che storicamente ci hanno sempre “snobbato” sono cosi’ interessati alle elezioni di Sulmona.?

  26. Caro Viceversa, avendo scelto loro il Candidato Sindaco, sono ovviamente molto, molto interessati ed impegnati. Semplice evidenza dei fatti.

  27. Interessati ed impegnati in cosa?
    C’è lo spiegassero.

    • Scusate :ce lo spiegassero.
      Soprattutto chi sta facendo gli “onori di casa” cioe’ avanti,prego,….questa e’ casa vostra.

  28. bene, un formaggio vuol dire fiducia,spot pubblicitario fatto da illusionisti ingannevoli,poi le verita’ della scienza svelarono le violazioni,iniziarono gli scandali dei formaggi avariati,produzioni illegali,scadute,falsificazioni, frodi,schifezze,truffe,nei formaggi c’era di tutto di piu’,escrementi di topi inclusi,arresti,condanne,ecc,ecc, il marchio continua con ” G……. vuol dire fiducia” ,il popolino fa finta di niente,applaude felice,detto tutto,e basta,o no?

  29. E il doppio delle tasse regionali? Nessuno ne parla. Aspettiamoci l aumento di quelle comunali e della tari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*