
Semaforo rosso per il rally tra i loculi. Il Comune di Sulmona prende di petto il problema della circolazione all’interno del cimitero monumentale di Sulmona. Troppi permessi ed autorizzazioni rilasciati per l’ingresso veicolare all’interno dell’area cimiteriale. Una zona concepita, anche per via delle strutture al suo interno, per la circolazione pedonale.
La giunta Comunale ha così deciso di porre un freno, nel vero senso della parola, agli autoveicoli, istituendo, tramite apposita delibera, il divieto di circolazione all’interno del cimitero, già delimitato da recinzioni e accessi pedonali.
Ovviamente le limitazioni non riguarderanno determinate tipologie di veicoli. Come è ovvio che sia potranno accedere gli autoveicoli destinati al trasporto di salme, con una permanenza limitatamente all’esecuzione dei servizi di seppellimento.
Cancelli aperti dal lunedì al venerdì (non festivi) anche ai veicoli di imprese che operano per conto del Comune. L’accesso sarà consentito dalle ore 08:00 fino a orario di chiusura del cimitero. Stesso discorso per i veicoli di imprese che operano per conto di privati, debitamente autorizzati dall’Ufficio servizi cimiteriali.
Potranno accedere, negli stessi giorni e orari, i veicoli al servizio di persone invalide, o che accompagnano le persone con ridotta o impedita capacità di deambulazione, debitamente autorizzati dall’Ufficio Servizi cimiteriali per una durata annuale.
Predisposti anche i limiti di velocità, non superiore ai 10 chilometri orari e con diritto di precedenza per pedoni e cortei funebri.
Saranno ingressi esclusivamente pedonali quello principale (tranne per il servizio di seppellimento) e quelli prospicienti a via Provinciale Frentana. L’unico accesso carrabile sarà quello posto sulla destra rispetto all’accesso principale del cimitero, prospiciente il parcheggio lato Colle Savente.
Previsto anche il divieto di accesso di autoveicoli privati nel giorno in cui si commemorano i defunti e nei due giorni che precedono detta ricorrenza, salvo esigenze eccezionali ed inderogabili che verranno riconosciute ed autorizzate dall’Ufficio Servizi Cimiteriali.
Ma perche non aprire un secondo varco verso la metà sulla statale per i pedono?
il cimitero ormai e lungo piu di un km e molti anziani non ce la fanno ad arrivare in fondo
e non possono visitare i suoi cari
Anselmo Casciato
Ottima deliberazione giuntale…. adesso speriamo che faranno retromarcia anche su alcune considerazioni prese con la nuova organizzazione uffici come ad es quella di togliere la protezione civile dal settore tecnico!
Ma perche non aprire un secondo varco verso la metà sulla statale per i pedoni?
il cimitero ormai e lungo piu di un km e molti anziani non ce la fanno ad arrivare in fondo
e non possono visitare i suoi cari
Anselmo Casciato
Si potrebbe predisporre un servizio navetta elettrico, ma anche una banale sedia a rotelle a disposizione dei non deambulanti…