Sono Aaron, Vincenzo, Pantaleo, Lorenza, Greta e Chiara, i sei studenti del Patini-Liberatore di Castel di Sangro che a Milano hanno partecipato al primo Hackathon della montagna degli studenti italiani in occasione dell’International Mountain Day. I ragazzi sono stati ospiti presso l’Università della montagna per parlare di un argomento fondamentale: l’imprenditorialità delle aree montane.
Tra progetti e proposte il gruppo del Patini-Liberatore, che ha lavorato su “Associazione safe peack” finalizzata alla sensibilizzazione della sicurezza in montagna, con a capo Greta Cipolla, studentessa della classe quarta del liceo scientifico, opzione scienze applicate, andrà prossimamente in Nepal per partecipare ad un campo estivo.
“Una straordinaria esperienza – afferma la prof.ssa Alba Scannella coordinatrice dell’azione- che ha permesso ai nostri studenti che vivono pienamente la realtà territoriale montana di confrontarsi con colleghi delle altre realtà montane alpine”. “Un vortice di idee innovative da poter riportare nel nostro comprensorio – aggiunge la dirigente Cinzia D’Altorio – . Un vortice di idee partite da noi condivise ed apprezzate dai partner”.
Commenta per primo! "Imprenditorialità nelle aree montane, dal Patini-Liberatore all’Hackathon di Milano"