Itcg, studenti verso il ritorno a casa

Ragionieri e geometri verso il ritorno a casa, la data del rientro si fa vicina. La campanella insomma, per gli studenti dell’Itcg DeNino-Morandi, partita a Pratola, a breve, a quanto pare il prossimo anno, suonerà nuovamente a Sulmona, nell’edificio di viale Mazzini 34, risultato l’unico idoneo ad ospitare gli studenti dopo l’esito della procedura pubblica. A farlo sapere il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso ed il consigliere provinciale, Mauro Tirabassi.

La struttura è stata completamente ristrutturata, dal collaudo statico risulta adeguato, al 100%, alla più recente normativa  antisismica. L’amministrazione Provinciale  dell’Aquila ha confermato il definitivo assenso alla proposta della società Sant’Antonio di Sulmona per l’immobile offerto in locazione. Una superficie di circa 1.200 metri quadri, distribuiti su 2 piani e una scalinata interna, gli studenti potranno così contare su un complesso scolastico importante con oltre 20 locali a disposizione cui  aggiungere depositi e spazi comuni. Sono 13 le aule realizzate, di diverse dimensioni, 4 i laboratori che garantiranno le attività pratiche. Non mancano segreteria, sala professori e presidenza, i servizi igienici nuovissimi e l’accessibilità per i diversamente abili.

“Un complesso unico grazie anche alle nuove pavimentazioni, alle partizioni in cartongesso insonorizzate, infissi ed impianti che garantiscono oltre al risparmio energetico anche il maggior confort possibile. Dalla provincia fanno sapere che i collegamenti saranno garantiti davanti la chiesa parrocchiale dove sono già presenti spazi e fermate per i mezzi pubblici”. L’edificio ha un ampio cortile esterno, completamente recintato, fruibile dagli alunni per la ricreazione e le pause ed utilizzabile anche come parcheggio auto per i docenti e il personale di segreteria della scuola.

Soddisfatti Caruso e Tirabassi che parlano di una efficace strategia per rilanciare gli istituti tecnici sulmonesi penalizzati da lunghe che le vicissitudini e lo testimonia la drastica riduzione degli iscritti. “Si sta recuperando il tempo perduto, conclude il presidente Caruso: “Il reinsediamento nella sede naturale, previsto all’inizio del nuovo anno è un messaggio importante per recuperare quel gap maturato dall’uscita dalla sede storica di via Virginia D’Andrea”.

Commenta per primo! "Itcg, studenti verso il ritorno a casa"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*