La Camerata piace. “Baluardo per la difesa del teatro Caniglia”, ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Alessandro Bencivenga il quale si è detto ottimista nel recuperare, entro la settimana, i documenti necessari per l’utilizzo del teatro cittadino, tra gli immobili per i quali la segretaria comunale ha richiesto il certificato di agibilità. “Un falso problema- ha aggiunto l’assessore- perchè solo in caso di interventi strutturali sarebbe stato necessario un nuovo certificato. Basta una semplice attestazione”.
Eliminato, o quasi, il problema della mancanza di un teatro, la Camerata si apre anche a diverse novità e panorami per stare al passo coi tempi, per farsi conoscere lì dove le possibilità di accedere sono esigue. E’ il caso del carcere di massima sicurezza di Sulmona dove sono in ballo due concerti; le scuole del territorio dove anche quest’anno la Camerata porterà musica. E poi una novità è anche l’app che permetterà di essere sempre aggiornati sul programma e le attività nonché la possibilità di fare donazioni direttamente dalla pagina del sito.
Ad oltre 60 anni dalla sua nascita, realtà culturale tra le più vecchie a Sulmona, la Camerata si rinnova così.
Questi gli appuntamenti più importanti: Flamentango Project (28 ottobre), le Otto stagioni di Vivaldi e Piazzolla, con l’Orchestra femminile del Mediterraneo (4 novembre); per la lirica: “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci” (11 novembre), in collaborazione con l’Ateneo Internazionale della Lirica; l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con Michele Mirabella (domenica 18 novembre) per lo spettacolo dedicato a Momenti e storie del melodramma in Abruzzo; Gennaro Cannavacciuolo (2 dicembre) con uno spettacolo dedicato ad Yves Montand; l’operetta “Il paese dei campanelli” (9 dicembre); il Balletto Classico di Mosca con “Lo Schiaccianoci” (26 dicembre); Concerto di Capodanno, in collaborazione con la Dmc Terre d’Amore, con la Lugansk Philarmonic Orchestra (1 gennaio). Ed ancora: Sinfonia n.4 eseguita dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Luisa d’Annunzio” di Pescara (10 febbraio), Ballet Flamenco Espanol (17 febbraio), musical Kiss me, Kate della Compagnia di Corrado Abbati (24 febbraio), l’Orchestra d’Archi Kiev Soloists (10 marzo) e, a chiudere, il Requiem di Mozart (7 aprile). Si svolgeranno nella Sala Azzurra della sede dell’associazione i Concerti del Giovedi. La quota dell’abbonamento ordinario resta a 150 euro; ridotto a 100 per i giovani dai 18 ai 25 anni e a 50 euro per i giovani fino a 17 anni. Il costo dei biglietti è fissato dai 5 ai 30 euro. (info www.cameratamusicalesulmonese.it).
Simona Pace
Commenta per primo! "La Camerata che cresce, presentata la 66esima stagione musicale"