La Caserma “Battisti” cambia pelle: parcheggi e sede di formazione della Protezione Civile

E’ stato approvato stamattina dalla Giunta lo studio di fattibilità, tecnico ed economico, per il recupero e la riqualificazione dell’immobile dell’ex Caserma “Cesare Battisti”. La struttura si accinge a cambiare pelle, trovando nuova vita e, soprattutto, venendo messa a disposizione dell’intera comunità. Il progetto di riqualificazione, dal costo di due milioni di euro, prevede un completo restyling della Caserma e delle aree attigue ad essa.

Nei locali che un tempo erano alloggio dei militari verranno creati nuovi spazi da adibire all’istituendo Centro di Formazione per la Protezione Civile. Nell’area dell’ex Caserma, inoltre, saranno potenziate le aree verdi, sarà realizzato un parco giochi per i più piccoli, sarà migliorata la viabilità tra via Diaz e via Montegrappa, saranno creati nuovi posti auto, ad uso pubblico, sarà previsto un terminal bus, come pure un punto di informazione turistica e nuovi servizi igienici pubblici.

Un progetto che si sviluppa anche per far diventare strategia la struttura, posta in un’area ad alta densità di traffico veicolare, vista la concentrazione di infrastrutture di servizio al cittadino, come scuole, Archivio di Stato, Ufficio del Giudice di Pace, negozi di vicinato, supermercati di media superficie, chiese.

9 Commenti su "La Caserma “Battisti” cambia pelle: parcheggi e sede di formazione della Protezione Civile"

  1. Ogni tanto una buona notizia.

  2. Devono parlare i fatti, non i progetti..

  3. Carlo Maria Speranza | 11 Aprile 2023 at 21:19 | Rispondi

    Chi ha firmato il Progetto?
    È un Progetto di rigenerazione urbana del PNRR? Se si, a fondo perduto o ad interesse?
    2ml€ sono comprensivi di spese e costi progettuali?
    Se si, quali saranno gli importi dei lavori?
    Come è risolto nel Progetto il condominio con il Demanio?
    Grazie

  4. Caro Carlo domande troppo puntuali e precise … Ovviamente il giornalista non sapra’ nemmeno di cosa parli ma troppo per una testata del genere….

  5. Ci credo Molto | 12 Aprile 2023 at 09:25 | Rispondi

    Hanno pensato ad una copertura del progetto in cristallo al carbonio, visto che per il 3023 e’ prevista una piaggioa di meteoriti?

  6. Carlo Maria Speranza | 12 Aprile 2023 at 12:56 | Rispondi

    Carissimo Grizzly, ahimè sono un normale lettore di notizie e non uno studioso de Il germe dotato di memoria modello Pico della Mirandola, per cui non rispondere sempre così piccato….
    Infatti, Grizzly,non credo sia una corrente prassi giornalistica, quella che per capire una notizia pubblicata, il lettore normale debba fare una ricerca alle emeroteca nella Biblioteca Nazionale per capire che quello che legge è solo una parte di quello che si voleva intendere e dire.
    Ma poi vale sempre il detto chiedere è d’obbligo rispondere è cortesia

  7. UN PROGETTO DAVVERO IMPORTANTE E MERAVIGLIOSO PER LA ZONA SUD DELLA CITTA’ DI SULMONA CHE INSIEME AGLI ALTRI PROGETTI ANNUNCIATI IN PRECEDENZA FAREBBERO DIVENTARE LA NOSTRA CITTA’ UN VERO GIOIELLINO…SPERO CHE TUTTI QUESTI PROGETTI ANNUNCIATI DIVENTINO REALTA’…ASPETTO CON IMMENSO PIACERE LA REALIZZAZIONE DI QUESTI PROGETTI TRA CIU ACQUAVELLA…C7SULMONA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*