
Oltre 37.000 mila euro tra risarcimenti danni e spese legali. Tanto dovrà sborsare il Comune di Sulmona per i debiti fuori bilancio relativi alla responsabilità civile del Comune in merito ad alcuni incidenti nei quali sono incappati i cittadini a causa di problemi legati al manto stradale dissestato. La somma più ingente è quella relativa a un risarcimento per danno patrimoniale ed invalidità temporanea di una donna, per un totale di 31.000 euro nei quali sono comprese anche le spese legali.
A questa si aggiungono 3.340 euro per un incidente d’auto avvenuto nel 2019 e causato anche allora da una strada non in perfette condizione. Cifra che è aumentata a causa di un’iniziale ritardo di liquidazione da parte delle casse comunali dopo la sentenza del giudice. Inoltre, nell’odierno consiglio comunale, è stato approvato anche un debito fuori bilancio per un incidente causato su viale Togliatti da un tombino, per il quale è stata accertata la responsabilità civile del Comune di Sulmona. Altro assegno da 2.638 euro da staccare solo grazie alla clemenza del giudice, visto che il soggetto interessato dal danno ne chiedeva almeno 4.500 per il risarcimento.
Le buche per strada alla fine “bucano” le casse comunali, già gravate di loro. Sempre nella seduta odierna è passato l’assestamento generale di bilancio e salvaguardi degli equilibri per l’esercizio 2022. Passa un emendamento a firma del consigliere Jacopo Lupi, con 3.257 euro di contributo ministeriale da utilizzare per la sistemazione della pinacoteca comunale e 10.000 euro a pareggio per contributi, sussidi e sovvenzioni per manifestazioni artistico-culturali.
Assente, per motivi di salute, il nuovo assessore al Turismo e alla Cultura Rosanna Tuteri, così come era assente (seconda volta consecutiva) il consigliere civico ed ex candidato sindaco Andrea Gerosolimo.
A proposito di consiglieri, è stata approvata la modifica della composizione dei gruppi e delle commissioni consiliari, con il passaggio di Teresa Nannarone dal Partito Democratico a Sulmona Libera e Forte, al quale tornano Caterina DI Rienzo e Maurizio Proietti. La Nannarone, inoltre, rimane confermata nella prima commissione consiliare permanente, Finanze e Bilancio.
La stessa Nannarone ha presentato un ordine del giorno, sottoscritto da tutti i consiglieri di maggioranza e da Antonietta La Porta e votato positivamente, che impegna il Comune ad istituire un bando di Concorso per celebrare la giornata del 25 novembre, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, dedicato a Teodora Casasanta, e a suo figlio Ludovico, dal titolo “L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: parole, suoni e colori per dire BASTA” a cui potranno partecipare ragazze e ragazzi di età compresa tra 14 e 19 anni residenti nel territorio provinciale.
Infine vi è stata la nomina del Collegio dei Revisori dei Conti, composto da Rocco D’Ercole e Francesco Paolo Cavalleri (quest’ultimo prima riserva dopo la rinuncia di Giuseppe Ranalli), con presidente l’ex assessore Alessandro Angelone.
Commenta per primo! "Le buche creano buchi, il Comune batte cassa per i danni del manto stradale"