È rivolto a giovani stranieri, minorenni e maggiorenni, il progetto di integrazione socio-culturale gratuito in lingua italiana, “Integra – percorsi multietnici DLF”, ideato dal Dopolavoro Ferroviario Sulmona-L’Aquila in collaborazione con le case famiglia e le strutture di accoglienza presenti sul territorio.
Per quattro mesi, tutti i giorni, per un ora al giorno, dal lunedì al venerdì i corsi, che si svolgeranno
“Il Dopolavoro è da sempre promotore di servizi assistenziali e culturali per le fasce sociali più deboli. Prendere parte ad attività socialmente utili e di volontariato permette ai giovani migranti di non essere solo recettori passivi ma produttori di solidarietà” specificano ancora. Sono attivi, infatti, il laboratorio ludico motorio destinato a persone diversamente abili, parte dei corsi annuali “Laboriosamente DLF” sono organizzati a supporto dei ragazzi portatori di handicap fisici e mentali.
I corsi si svolgeranno presso la sede di Sulmona di via A. Volta 2 (dlfsulmona@dlf.it). Per gli studenti Ue sono necessari documento di identità (carta d’identità o passaporto); per gli studenti non Ue anche il permesso di soggiorno o la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno e codice fiscale. L’iscrizione è gratuita ed aperta dal sedicesimo anno di età. Le lezioni si svolgono in orario antimeridiano, pomeridiano o serale, 2 o 3 volte alla settimana, e durano 1 ora e mezza o 2 ore, con inizio da ottobre 2017 a gennaio 2018 e da febbraio 2018 a giugno 2018.
S.P.
Commenta per primo! "L’integrazione del Dopolavoro ferroviario si chiama “Integra”"