Manaresca “anticipa” la Panarda: banchetto rinascimentale il 17 luglio

Da evento di chiusura ad apertura delle danze. Il Sestiere di Porta Manaresca anticipa l’appuntamento con la Panarda, giunta alla XXI edizione. Il tipico e suggestivo banchetto rinascimentale non cambia però location, con Largo Palizze ospiterà la cena/spettacolo il prossimo 17 luglio, dalle 19:30.

Protagonista della Panarda 2025 sarà la rievocazione di un matrimonio cinquecentesco che unirà due famiglie nobili dell’epoca: la giovane Giovanna Corvi della famiglia Corvi e il signore Giovanni Battista Sardi della famiglia Sardi, con la partecipazione dei rappresentanti delle famiglie nobili della città di Sulmona. Un’occasione per rivivere i fasti del Rinascimento sulmonese attraverso costumi, cerimonie e atmosfere d’epoca.

Grande attesa anche per il momento gastronomico, cuore pulsante della Panarda, che quest’anno segna un importante passaggio generazionale: Daniela Maiorano sarà alla guida della cucina, raccogliendo il testimone del padre Clemente Maiorano, storico artefice della Panarda del Sestiere. Con lei, sapori della tradizione e innovazione si fonderanno in un menu ricco e autentico.

Ad animare la serata, la musica popolare abruzzese del gruppo “I Lupi della Maiella”, che coinvolgeranno il pubblico con canti, balli e ritmi tradizionali. Spazio anche alla magia e al fuoco con l’artista di strada LadyBug, pronta a incantare i presenti con le sue esibizioni scenografiche.

Commenta per primo! "Manaresca “anticipa” la Panarda: banchetto rinascimentale il 17 luglio"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*