
Due master per un’unica passione: la cucina. La stagione estiva sarà tempo di formazione grazie a Niko Romito, che aprirà le porte del complesso Casadonna, sede dell’Accademia dello chef, per i master di tecniche di cucina avanzata e pasticceria da ristorazione.
Il primo, che si svolgerà in tre giorni (dal 15 al 17 giugno), sarà incentrato alle “Tecniche di cucina avanzata, sottovuoto e cottura a bassa temperatura”. Come insegnante ci sarà lo chef Fabrizo Sangiorgi, già docente all’Università dei Sapori di Perugia. Nel programma è prevista un’intera giornata di lezione teorica su cucina tecnologica, sostenibilità economia della cucina e food cost. I due giorni seguenti si metterà in pratica quanto appreso nei laboratori dell’Accademia di Romito.
Il secondo master, intitolato “Pasticceria da ristorazione: le basi e i dolci al piatto” avrà una durata di dieci giorni spalmati su due settimane (dal 4 all’8 luglio e dall’11 al 15 luglio). A tenere il corso sarà Carmine Marino, che nel proprio curriculum vanta esperienze in ristoranti stellati come Villa Crespi di Orta San Giulio, locale dello chef Antonino Cannavacciuolo. Nella prima settimana si parlerà delle “basi”, con il primo giorno dedicato a un’introduzione all’arte pasticcera, il secondo alla pasta frolla e alle sue varianti, il terzo alla pasta Choux e alla sfoglia, il quarto al Pan di Spagna e il quinto giorno alle creme e alla meringa. Nella seconda settimana si affronterà la pasticceria da ristorazione, con approfondimenti sulla pasticceria classica al piatto, la pasticceria moderna al piatto, le torte moderne e la piccola pasticceria. Nell’ultimo giorno si terrà il test di verifica
I master sono rivolti non solo agli operatori del settore ristorazione, ma anche a tutti coloro che vogliono apprendere e approfondire le conoscenze sulle due attività. Il numero delle persone ammesse è limitato.
I corsi hanno la certificazione EQF? Altrimenti a livello europeo che validità hanno?