Morte Malvestuto, il cordoglio delle istituzioni. Marsilio: “Scrisse pagine importanti per la libertà”

Non si fanno attendere le reazioni dell’intero mondo della politica alla notizia della scomparsa di Gilberto Malvestuto, ultimo ufficiale della Brigata Maiella.

Michele Fina, Senatore nonché segretario del PD Abruzzo, ricorda quando due anni fa inviò a Malvestuto una lettera di auguri in occasione del suo centesimo compleanno. In quell’occasione, Fina scrisse un messaggio che vale la pena riproporre oggi, per ricordarlo: “la Brigata Maiella è un vanto dell’Abruzzo nella Resistenza, una componente essenziale delle battaglie per la nascita della democrazia repubblicana”.

“Con la Brigata Maiella l’Abruzzo trasmette i suoi valori e i suoi tratti essenziali – commenta Fina -, di rigore, di semplicità, di franchezza alla nuova Italia che nasce con la Resistenza. Grazie, Gilberto, con te e con i partigiani come te l’Italia e l’Abruzzo hanno un inesauribile debito di riconoscenza”.

Messaggio di cordoglio anche da parte del sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero: “Con Gilberto Malvestuto, officiato del Sigillo d’Oro della Città di Sulmona, scompare l’ultimo Ufficiale della gloriosa Brigata Maiella – scrive Di Piero -. Il suo fulgido esempio e la sua esemplare testimonianza di combattente per la libertà devono costituire un monito per noi tutti e, soprattutto, per le nuove generazioni, affinché, in contrasto ad ogni forma di totalitarismo e di compromissione dei diritti fondamentali della persona, siano sempre difesi e sostenuti gli irrinunciabili valori di libertà e democrazia. A nome dell’Amministrazione Comunale, esprimo ai figli e ai nipoti di Gilberto Malvestuto i sensi del più profondo cordoglio” .

Al dolore per la scomparsa del partigiano si unisce anche il presidente dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea (IASRIC), Carlo Fonzi e tutti i membri dell’Istituto. Lo stesso Malvestuto ha presieduto l’IASRIC dal 1989 al 1993.

“Il partigiano Gilberto Malvestuto ci ha lasciati – scrive Stefania Pezzopane -. Una vita spesa bene, nella gloria di aver difeso il suo paese dal nazifascismo e di aver liberato l’Italia. La sua partecipazione alla resistenza ed alla liberazione è storia d’Italia. Un uomo forte, umano, saggio, coraggioso, giovane ed eterno eroe. Averlo conosciuto ed averlo ascoltato è una grazia che mi tengo stretta al cuore. Fu fondamentale il suo apporto di racconto ed esperienza per l’ottenimento della Medaglia d’oro al merito civile per la Provincia dell’Aquila da parte del Presidente Ciampi. Da Presidente della Provincia raccolsi in un libro edito dall’Amministrazione il suo eroico racconto perché si potesse far conoscere la sua storia alle giovani generazioni. Onore all’eroe partigiano d’Italia. Sentite condoglianze alla famiglia”.

Si unisce al ricordo di Malvestuto anche l’ANPI Nazionale: “Ciao Gilberto e grazie ora e sempre per il tuo coraggio e per il sogno di un’Italia diversa. Dal fascismo, dalla sua inciviltà e dai suoi crimini”.

Anche i segretari regionali dei sindacati dei pensionati dello Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil, esprimono il loro cordoglio: “I sindacati regionali, in un momento così delicato per il nostro Paese, sottolineano la scelta di vita, il ruolo e l’impegno per la lotta antifascista e la difesa della Costituzione, per la quale hanno combattuto uomini come Gilberto Malvestuto. Anche in suo nome continueremo a difendere e a diffondere i valori della Costituzione e gli ideali della democrazia e della libertà”.

La Regione Abruzzo si unisce al dolore con un breve comunicato a firma del Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio: “A nome della giunta regionale dell’Abruzzo – scrive Marsilio – esprimo il cordoglio e la partecipazione per la scomparsa di Gilberto Malvestuto. Uomo coraggioso e combattente esemplare, ultimo ufficiale vivente di quella Brigata Maiella che ha scritto pagine di storia sul luminoso sentiero della libertà”.

L’associazione culturale “Il Sentiero della Libertà”, organizzatrice del Freedom Trail, partecipa commossa al ricordo di Malvestuto: “Porteremo con noi il ricordo del suo coraggio, dell’amore per la libertà e non potremo mai dimenticare l’amicizia che ci ha sempre mostrato negli anni, partecipando con passione e convinzione alle nostre iniziative”.

Commenta per primo! "Morte Malvestuto, il cordoglio delle istituzioni. Marsilio: “Scrisse pagine importanti per la libertà”"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*