
Più che un primo passo è un primo gradino quello che la giunta guidata dal sindaco Luca Tirabassi ha scelto di fare. Il primo atto amministrativo deciso nella riunione odierna è l’approvazione del progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione della scala di emergenza esterna all’ex convento di Santa Caterina. Una conditio sine qua non per l’apertura del Museo Ovidio, ospitato nella struttura in via Angeloni. La giunta dà anche una data per aprire le porte al pubblico: metà ottobre.
La prima riunione ha portato anche all’approvazione della delibera di proposta al Consiglio Comunale concernente la determinazione delle tariffe della Tari 2025, della delibera relativa al programma degli eventi estivi fino al 6 luglio prossimo e di due delibere sulla quantificazione delle somme non soggette ad esecuzione forzata per il secondo semestre 2025 e del riallineamento delle previsioni di cassa 2025.
SINDACO DOVETE BRUCIARE LE TAPPE, PERCHE’ SULMONA DEVE TORNARE AD ESSERE LA CITTA’ PIU’ BELLA E PIU’ ATTRATTIVA D’ITALIA….FORZAAAAA….A LAVORO…
Ohhh sono arrivati una settimana fa!!!
bene,normalmente dei bravi,validi,capaci,efficaci,efficienti,utili amministratori iniziano dalle urgenze/ priorita’/gravita’/importanza delle criticita’,soprattutto in assenza di risorse economiche,quindi chi vivra’ vedra’,chiacchiere per dare a credere,e basta,o no?
Per una scala antincendio
7 anni di attesa !
Bisogna fare qualcosa per diminuire questi tempi biblici, non si può continuare così.
Dove ci presentiamo…