
Dal 5 luglio 2025 al 15 febbraio 2026 l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone di Sulmona sarà la casa della mostra “Omnes de uno pane”. L’esposizione sarà collocata nell’ex Refettorio, dove spiccheranno le opere di Ettore Frani, Matteo Lucca e Daniela Novello, artisti di spicco nel panorama dell’arte contemporanea.
L’esposizione, nata dalla collaborazione con il Museo Lercaro di Bologna – Museo di arte antica, moderna e contemporanea – invita a riflettere sul valore del pane come elemento centrale della vita degli uomini. Il pane racconta gli ambiti principali dell’esistenza umana, dall’esperienza del lavoro a quella della condivisione e del perdono; richiama la terra e la bellezza dei campi, l’acqua e il calore del fuoco. Nel pane si stratificano antiche tradizioni nelle quali s’incontrano le generazioni.
Il titolo della mostra trae ispirazione dal cartiglio posto al di sopra della scena raffigurante l’Ultima Cena realizzata negli spazi dell’ex Refettorio che recita “Omnes de uno Pane et de uno Calice”. Ettore Frani, Matteo Lucca e Daniela Novello, giovani artisti con esperienze internazionali che da anni lavorano su questo tema universale, sono stati invitati per creare un percorso umano e spirituale che possa far emergere il significato del pane nella sua essenza. Le loro opere interpellano i visitatori a meditare sul pane sia come esperienza d’incontro di uomini con altri uomini, sia come possibilità di dialogo tra l’umano e il divino.
Commenta per primo! "“Omens de uno pane”: la mostra sul pane nell’Abbazia di Santo Spirito"