Parco Maiella, tra i 5 migliori scelti da Forbes

C’è il Parco Maiella, ma non il Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e neanche il Gran Sasso-Monti della Laga: uno su tre, non è tutto, ma è molto. Perché la classifica è di quelle autorevoli, quella del Forbes che un paio di settimane fa ha pubblicato i cinque Parchi nazionali italiani da visitare assolutamente. I migliori e più attraenti, insomma.

L’articolo scritto da Jared Ranahan descrive l’Italia come un Paese da scoprire oltre le splendide città d’arte, dove la natura offre sorprendenti bellezze.

Tra queste, appunto, il Parco nazionale della Maiella: “Attraversando tre province separate, il massiccio Parco Nazionale della Maiella è una delle caratteristiche naturali più straordinarie dell’Abruzzo – scrive Ranahan -. Mentre il gioiello della corona di questa riserva è certamente il massiccio della Maiella, una grande concentrazione di imponenti montagne calcaree, la regione ospita anche vaste distese di faggete, senza carenza di specie autoctone italiane che chiamano la casa dei boschi. Mega fauna iconica come il lupo italiano e l’orso bruno marsicano sono solo alcuni dei mammiferi trovati all’interno dei confini della Maiella, mentre i rapaci che vanno dall’aquila reale al falco pellegrino possono essere visti librarsi nel cielo in cerca di prede”.

In compagnia del Parco Maiella, ci sono quello del Pollino, il Gran Paradiso (che insieme al Pnalm è il più antico d’Italia), il Parco nazionale di Gennargentu in Sardegna e il Parco di Pantelleria, tra i più giovani ad essere entrato tra i 25 siti nazionali protetti.

4 Commenti su "Parco Maiella, tra i 5 migliori scelti da Forbes"

  1. La Verità fuori dall’ Abruzzo | 8 Marzo 2023 at 13:05 | Rispondi

    E mo chi glielo dice agli aquilani?

  2. Nicola innaurato | 9 Marzo 2023 at 08:46 | Rispondi

    C’è lo ha dovuto dire forbes!!!! Impariamo ad apprezzare noi le “bellezze” che abbiamo!!!

  3. Gli aquilani già hanno da ridire su tutto…ora invocheranno il complotto…ah ah ah

  4. Giuseppe Cicchitti | 9 Marzo 2023 at 18:51 | Rispondi

    La Maiella è uno scrigno pieno di tesori ancora poco conosciuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*