Il numero dei diecimila in piazza è stato superato e di molto, se è vero che già oltre mezz’ora prima della corsa della Madonna i biglietti utilizzati per tenere il conto degli ingressi erano finiti da un po’.
Come un fiume in piena e a ciclo continuo, però, il pubblico ha continuato ad affluire fin oltre mezzogiorno, quando la Madonna è uscita cioè dalla chiesa di San Filippo.
“E chi glielo dice di non entrare – commentano serafici gli steward all’ingresso dei varchi – c’è gente che aspetta questo appuntamento tutto l’anno, chi torna e chi ci viene appositamente”.
E insomma dare lo stop avrebbe potuto creare, quello sì, qualche problema di ordine pubblico. Meglio lasciarli aperti i varchi che di varco non hanno neanche le sembianze.
A conti fatti non c’erano meno di quindicimila persone ieri in piazza Garibaldi, il 50% in più di quelli che avrebbero potuto e dovuto esserci.
Il sole uscito ad omaggiare la Madonna, il clima tutto sommato mite, la voglia di non mancare, hanno regalato un gran bel colpo d’occhio e una risata sarcastica alla circolare Gabrielli.
in assenza del pubblico l’evento/manifestazione non esiste…la circolare regola le responsabilita’ di tutti gli attori,pubblico compreso,dunque non si puo’ far finta di niente,o applicarla in parte….le violazioni sono punite severamente,quindi gli eventi saranno autorizzati solo applicando le disposizioni della “Gabrielli”..per qualcuno potra’ anche essere “chi”…comunque c’e’ da pagare pegno…avviso ai naviganti,soprattutto ai nostri manager,presidenti,direttori d’orchestra,organizzatori di giostre,fiere ecc,ecc …leggere…
studiare..informarsi..aggiornarsi…documentarsi…nel caso chiedere
La legge non ammette ignoranza. Fine settimana prossimo ci sarà la festa dei fuochi, come siamo messi?