PNALM, lupa catturata ad Agnone trasferita nel centro di Civitella Alfedena

E’ stata consegnata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise la lupa di due anni, responsabile di un morso ad una ragazza ad Agnone. L’animale, catturato ieri notte grazie al supporto tecnico di un veterinario ASREM, è stato trasferito presso l’area faunistica del lupo di Civitella Alfedena, dove si trova al momento.

La lupa è in isolamento nel perimetro dei recinti di cattura dell’area faunistica del lupo. I veterinari del Parco e della ASL di Sulmona hanno sottoposto l’animale ad accertamenti e prelievi per la profilazione genetica. Operazioni necessarie per capire se si tratti di un lupo o di un ibrido. Gli specialisti, inoltre, avvieranno la profilassi per la rogna che è stata riscontrata sull’animale.

La Regione Molise ha avviato le procedure d’urgenza per destinare il giovane esemplare alla cattività, proprio all’interno dell’area faunistica di Civitella Alfedena.

“Questa vicenda – scrive il PNALM segue parallelamente quella della cerva di Villalago. Per diversi giorni, come scrivono i giornali, e come testimoniano i video sui social, la lupa ha frequentato il centro abitato di Agnone diventando “la novità” divertente per video e foto, tanto che diverse persone, vedendola anche un po’ smagrita, le hanno anche messo da mangiare, perpetuando, di fatto, l’abitudine della lupa a tornare più e più volte in paese. Gli animali selvatici sono tali proprio perché non hanno bisogno di noi, né del nostro cibo. Purtroppo, questi comportamenti ormai sono all’ordine del giorno. Sempre più persone dimostrano l’amore verso gli animali dando loro cibo o facendo foto e video, scrivendo che è bellissimo vedere un lupo, un cervo, ecc. da vicino. Peccato che proprio questo sentimento, così nobile, ci faccia adottare comportamenti totalmente sbagliati con la fauna selvatica. D’altronde perché chiedersi tante, troppe cose quando a rimetterci, se va male, come in questo caso e la lupa? Sarà lei a finire in gabbia per sempre, le persone che non vogliono informarsi e assumersi responsabilità, al massimo, continueranno a cercare la prossima novità da postare. Inutile aggiungere altre parole, forse solo alcune: la Natura non ha bisogno di noi, siamo noi ad aver immensamente bisogno di lei”.

1 Commento su "PNALM, lupa catturata ad Agnone trasferita nel centro di Civitella Alfedena"

  1. Come tutto ebbe inizio…
    – E Dio disse: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».
    – Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò.
    – Dio li benedisse e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra».
    – Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
    – A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne.
    – Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona.
    … E fu sera e fu mattina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*