“Itaca è un viaggio che parte dalla famosa isola di Ulisse e attraversa le storie, i luoghi di tanti personaggi del teatro e del cinema disegnando uno spazio denso di emozioni e di sogni in cui prenderanno forma e azione”
Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno già calcato insieme il palcoscenico del “Teatro Caniglia” in occasione della “Lectura Ovidii”, nel cartellone delle celebrazioni dell’Istituto “Ovidio”. L’iniziativa, destinata agli studenti, prevede l’interazione fra l’attore e i ragazzi per una rappresentazione partecipata, motivante e coinvolgente. “Siamo davvero fieri di ospitare ancora Lino Guanciale e Davide Cavuti, due artisti abruzzesi di grande talento” fa sapere la preside Caterina Fantauzzi
“Itaca” rappresenta la metafora del viaggio tanto cara ai giovani che, attraverso il percorso poetico proposto, avranno la possibilità di conoscere e approfondire alcune opere importanti della letteratura latina, italiana e inglese. Lino Guanciale, attore tra i più amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici e attivo anche in teatro dove ultimamente ha recitato per lo spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini che ha debuttato al “Teatro Argentina” di Roma registrando il tutto esaurito. Guanciale è considerato il “golden-boy” della fiction italiana.
Autore e compositore di cinema e teatro, Cavuti, ha lavorato per i grandi registi e attori come Albertazzi, Placido, Squitieri, Pagliai, Siravo, Pasotti. E’ direttore del Centro studi nazionale Cicognini, nel 2016 Cavuti ha firmato la regia del film-documentario “Una romantica avventura” sulla vita del compositore abruzzese Alessandro Cicognini con protagonista proprio Lino Guanciale nel ruolo di un giornalista amico del celebre Maestro Cicognini e presentato al 73° “Festival del Cinema di Venezia”
La collaborazione tra Guanciale e Cavuti parte nel 2009 in teatro, grazie a Michele Placido, per lo spettacolo “I Fatti di Fontamara” (prodotto dal “Teatro di Roma”): Lino Guanciale, attore protagonista e Davide Cavuti era l’autore delle musiche originali, successivamente il regista pugliese li volle nel film “Vallanzasca, gli angeli del male” nel 2010.
Commenta per primo! "Il polo “Ovidio” presenta “Itaca”, il viaggio con Lino Guanciale"