Popoli Terme celebra la natura con la Fontana delle Sorgenti: tra mito, arte e innovazione

Un’opera che fonde mitologia, arte classica e tecnologie d’avanguardia: è la Fontana delle Sorgenti, il nuovo simbolo urbano di Popoli Terme. Inaugurata di recente, la fontana è un gruppo scultoreo in marmo di Carrara raffigurante quattro Ninfe, ognuna legata a una delle sorgenti termali del territorio. Un omaggio alla natura e al potere rigenerante delle acque, elementi centrali dell’identità culturale e paesaggistica della cittadina abruzzese.

Le figure delle Ninfe, giovani e serene, richiamano la mitologia classica in cui questi spiriti della natura erano simboli di guarigione e armonia. Ogni statua è rivolta verso il punto cardinale corrispondente alla sorgente che rappresenta: De Contra a nord-est, Giardino a sud-est, Pescara a sud-ovest, San Callisto a nord-ovest.

Dettagli simbolici arricchiscono ciascuna figura. La Ninfa De Contra tiene un’anfora e il bastone di Asclepio, emblema di salute; quella del Giardino è affiancata da un gambero d’acqua dolce, specie tipica del fiume locale. La Ninfa Pescara, invece, è accompagnata da una folaga, uccello simbolo della Riserva naturale Sorgenti del Pescara, mentre la Ninfa San Callisto tiene due anfore, simbolo di abbondanza.

Il progetto nasce da un’idea del regista Daniele Campea, fondatore di Creatives, che ha curato stile, simbolismo e direzione artistica dell’intera opera. La prima fase ha coinvolto una troupe cinematografica con Federico Deidda e Silvia Giampietro, insieme alle modelle Sofia Ponente e Valeria Di Placido, il cui contributo ha reso possibile un lavoro di ricostruzione figurativa preciso e realistico.

Successivamente, la fase di modellazione 3D è stata affidata a Alessio Ponente, che ha sapientemente integrato tratti delle modelle con elementi scultorei originali di epoca romana, fondendo passato e presente in un’estetica senza tempo.

La realizzazione materiale è stata curata da Stati Marmi e Graniti, azienda di eccellenza nel settore lapideo. Il team, guidato da Adriano Stati e dallo scultore Enzo Vaira, ha impiegato tecnologie avanzate – CNC, scansioni 3D, modellazione digitale – unite a rifiniture manuali di altissima qualità, per garantire un risultato fedele al concept originale.

“La Fontana delle Sorgenti è molto più di un’opera decorativa,” ha dichiarato il sindaco Moriondo Santoro, “è un messaggio forte sulla nostra identità, sull’importanza di rispettare e valorizzare le risorse naturali, ed è destinata a diventare uno dei simboli più riconoscibili di Popoli Terme.”

1 Commento su "Popoli Terme celebra la natura con la Fontana delle Sorgenti: tra mito, arte e innovazione"

  1. Pupazzi rag. Ugo | 18 Giugno 2025 at 12:49 | Rispondi

    La statua a sinistra sembra quella della madre del Catellani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*