
Ed il proprio territorio lo si difende attraverso diversi strumenti, azioni, sane abitudini come quella di limitare l’uso delle energie fossili a favore di una mobilità sostenibile “dotando le aree metropolitane di una rete infrastrutturale di ciclabili degna di questo nome- propongono dal No Hub-. La pedalata tra Pescara e Chieti ha fatto emergere per l’ennesima volta l’assurdità della mancanza di una grande ciclabile di collegamento tra i due principali centri dell’area metropolitana che ha una pessima qualità dell’aria da risanare con adeguate misure secondo il Piano regionale della Qualità dell’Aria inattuato da 11 anni! Oppure la richiesta di mettere in sicurezza gli edifici a partire da scuole ed ospedali. Queste sono le opere che vogliamo, assieme alla valorizzazione dei beni ambientali, come i Sic che abbiamo visitato, e culturali, non gasdotti, pozzi e stoccaggi!”.
Per la manifestazione del 21 aprile, invece, il coordinamento ha diffuso i riferimenti per i pullman che si stanno organizzando da varie zone d’Abruzzo e dalle regioni limitrofe, Roma compresa.
Zona:
-L’Aquila: 3281210564
-Pescara-Chieti: 3381195358
-Teramo-Roseto-Giulianova: 3207249815
-S.Benedetto-Martinsicuro: 3332701373
-Lanciano: 3470543201
-Roma-Avezzano: 3283197919
-Campobasso: 3358191842
-Termoli-Vasto: 3272660955
Commenta per primo! "Prosegue la Carovana No Hub, soddisfazione per l’appello all’impegno di Don Ciotti"