Tornando alla festa. Quest’anno l’intera manifestazione viene dedicata all’Orgoglio Abruzzese, il Comune di Raiano e l’Associazione Raiano Eventi, ha infatti pensato di portare questo tema all’attenzione del vasto pubblico dopo le tristi e drammatiche vicende che hanno interessato la nostra Regione durante lo scorso inverno. I carri allegorici tratteranno il tema andando a riprodurre alcuni dei simboli dell’Abruzzo. Tra questi non poteva mancare l’illustre poeta peligno Ovidio Publio Nasone che festeggia con il Bimillenario Ovidiano. Si inizia venerdì con cabaret in piazza, alla presenza dell’artista Dado. Sempre venerdì, dalla mattina, guide esperte accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’Antico Canale Romano delle “Uccole” che attraversa la Riserva naturale delle Gole di San Venanzio. Ancora venerdì alle 17:00 si inaugura, nei locali dell’ex Municipio, la mostra su pannelli dedicata agli opuscoli storici attraverso i quali si narra la storia lunga 70 anni della Maggiolata raianese, interamente dedicata al poeta Ottaviano Giannangeli, fondatore della stessa.
Il sabato e la domenica mattina la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio organizza escursioni gratuite
Ed infine la domenica, vera giornata clou dell’evento, con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi folkloristici abruzzesi. La sera, ospiti d’onore il gruppo dei Trantolati di Tricarico, tutta la piazza ballerà la Taranta. Presente ancora la 13° Fiera dell’Agroalimentare Peligno e il mercatino degli hobbisti che con i loro stand proporranno i loro prodotti artigianali. Per tutte e tre i giorni stand gastronomici permetteranno, alle migliaia di visitatori attesi, di mangiare piatti della tradizione abruzzese. E naturalmente la regina della festa, la Ciliegia, essa sarà presente in tante varietà, in abbondanza negli stand e nei vari locali con sciroppi, drink e cibi a tema.
Commenta per primo! "Raiano rosso ciliegia con la 62esima Maggiolata"