
Scade oggi l’affidamento per la gestione dei parcheggi a Sulmona e il Comune si appresta a fare l’ennesima proroga. Il cambio delle deleghe tra dirigenti, con l’approvazione della nuova macro, ha infatti trasferito le competenze del Patrimonio, facendo di fatto ripartire l’iter della gara d’appalto che era stata già annunciata a settembre quando, in verità, era stato anche annunciato l’arrivo dei nuovi varchi per la Ztl entro ottobre, ma che al momento non ancora si vedono.
Fatto è che per la “rivoluzione” si dovrà aspettare: per un periodo di altri sei mesi verosimilmente, anche se l’assessore conta di fare prima, i gestori del servizio resteranno gli stessi e separati: la Satic per il parcheggio coperto di Santa Chiara e la Sugest per quelli a raso.
Il rinvio della gara d’appalto a durata pluriennale, significa anche e soprattutto il rinvio degli investimenti sul servizio e in particolare sul parcheggio di Santa Chiara che nelle intenzioni dell’amministrazione comunale e del capitolato d’appalto sarà destinato a cambiare abitudini e traffico nel centro storico.
Nella gara, infatti, gli indirizzi dati dalla giunta, prevedono come prima cosa l’estensione degli orari di apertura H24, un passaggio fondamentale per rendere i cinquecento posti nel cuore del centro storico, più appetibili per residenti e non.
Attualmente, infatti, la sbarra del parcheggio non si alza più dopo la mezzanotte: quanto basta per fare da deterrente sia per i residenti del centro, che per i suoi frequentatori, specie nel fine settimana, costretti dalla sindrome di Cenerentola.
“Oltre all’apertura H24 – spiega l’assessore Attilio D’Andrea – nel capitolato, che avrà durata probabilmente di sette anni, sono previsti investimenti per l’automazione della sbarra, la sistemazione degli ascensori, la geolocalizzazione e una nuova cartellonistica. Il parcheggio coperto è una grande risorsa per risolvere gran parte dei problemi del traffico nel centro storico, ma bisogna renderlo visibile e vivibile”.
Per il momento, però, tutto resta com’è: la gara non è pronta e si va verso l’ennesima proroga che dovrebbe essere formalizzata oggi. Nella speranza che almeno per l’estate si riesca a trovare un parcheggio per la “zucca”.
Sulmona città d’arte e del turismo
Cambiamento in peggio sotto gli occhi di tutti
Sembra un evento imprevedibile, “causa di forza maggiore”.
Non si sapeva che sarebbe successo? E che si è fatto prima??
Questa amministrazione sa solo produrre scuse su tutto l’uniche cose su cui si danno da fare sono le poltrone (Saca e Cogesa) e le polemiche inutili che non risolvono problemi ma pensano gli portino voti. L’unica azione di forza che hanno fatto è per nominare uno loro amministratore unico del Cogesa mica per i parcheggi i trasporti i pendolari e quanto altro
…e un parcheggio per la cococcia…
Poi fanno finta di meravigliarsi di come finisce per la capitale della cultura (poi andrebbe visionato il progetto che hanno presentato). Non esiste trasporto pubblico ne per i pendolari forse per i cittadini nada per i turisti. Non esiste manutenzione verde pubblico parcheggio pubblico basta leggere su, chiusura piazza Garibaldi non pervenuta, ztl al contrario, progetti Pnrr due parcheggi senza una visione d’insieme e senza la famosa trasparenza e partecipazione di cui si erano riempiti la bocca. Cartellone estivo e invernale illeggibile e pieno del nulla.
Mamma me’ e puntavano a capitale della cultura. Poi ci si esalta per due biciclette elettriche
Sulmona non merita questi politici politicanti.
Sulmona,nonostante loro, è al di sopra, è altra cosa, per fortuna.