Scarichi non autorizzati, denunciato meccanico

La Stazione Carabinieri Forestale di Sulmona, nel corso di un controllo delegato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sulmona, ha denunciato il titolare di un’autofficina meccanica ubicata nel comune di Sulmona, per assenza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali. I militari operanti hanno accertato che sul piazzale, superiore ai 1000 metri quadrati, antistante il capannone industriale sede dell’opificio, oltre ai mezzi in riparazione era presenteun deposito di rifiuti speciali pericolosi (quali olii esausti, filtri, batterie ecc.), in assenza di autorizzazione unica ambientale (AUA). Il loro accumulo, in mancanzadelle opportune opere di raccolta, trattamento e gestione delle acque di lavaggio e prima pioggia, avrebbe rischiato di arrecare gravi danni all’ambiente, dilavando sostanze pericolose nella falda acquifera sottostante.Pertanto, il proprietario dell’officina, in qualità di amministratore unico della ditta, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per l’ipotesi di reato di scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione

Al titolare è stata, inoltre, contestata una ulteriore violazione della normativa in materia ambientale. In tutto rischia sanzioni per oltre 100mila euro.

6 Commenti su "Scarichi non autorizzati, denunciato meccanico"

  1. I poveri cristi | 11 Marzo 2023 at 14:03 | Rispondi

    Manca solo la fucilazione del meccanico !
    Per gli altri “accadimenti ambientali” presenti e futuri …tutto tace !

  2. è una vergogna, accanirsi contro i più deboli che lavorano. rivedessero queste norme fatte solo per favorire i grandi gruppi e che costituiscono solo un groviglio di carte inutili. se il meccanico era un vero bandito avrebbe sotterrato o buttato in altri posti il materiale “inquinante ” ed evitato anche la multa… siamo in balia di furti e di immondizia che proviene da ogni dove e pensate ai poveri cristi che lavorano ?

    • Norme per favorire la finanza dei tribunali e farsi pagare soldi per sceneggiare procedimenti scemi e inutili

  3. Più controlli | 11 Marzo 2023 at 15:50 | Rispondi

    Fatto bene

  4. Dal cavalcavia di sulmona (depuratore) si vedono enormi sacchi neri molti dei quali deteriorati con materiale di quale natura? Oltre a diversi autoveicoli. Nessuno li ha notati?

  5. Cittadino in regola | 11 Marzo 2023 at 21:16 | Rispondi

    L’autolavaggio sulla circonvallazione dove scarica? Chiedo per un amico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*