Sinergia Strada dei Parchi e PNALM per la tutela della fauna

Strada dei Parchi e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise fianco a fianco per un unico obiettivo, quello della sicurezza e della tutela della fauna locale. Sia l’A24 e sia l’A25 passano attraverso due regioni, valicando ben tre Parchi Nazionali, due Parchi Regionali e almeno quattro Riserve Naturali, da 0 a circa 2.800 metri di quota, fino a tuffarsi nel cuore di Roma, la città eterna. Da questi presupposti nasce l’esigenza di difendere un territorio unico, attraverso la collaborazione del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

“Strada dei Parchi – si legge nel comunicato pubblicato dal PNALM – pone al centro della propria missione la sicurezza e il comfort dei propri clienti e, in un territorio come quello attraversato dalla rete autostradale A24-A25, questa esigenza è inscindibile dalla tutela di un ecosistema caratterizzato da una biodiversità irripetibile e particolarmente fragile. Una varietà unica di paesaggi, in equilibrio con contesti antropici e faunistici molto differenti, ciascuno dei quali merita una specifica attenzione. Questa esigenza di sicurezza unita alla tutela ha portato a definire un’intesa con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, promossa dal Prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, e dal Commissario straordinario per la messa in sicurezza di A24-A25, Maurizio Gentile. Si articola in un progetto di tutela della fauna, che comporta un ulteriore innalzamento degli standard di sicurezza per il traffico, e si propone al contempo di sensibilizzare l’utenza alla tutela di questo patrimonio, promuovendo il territorio con i suoi straordinari parchi naturali”.

Al centro del progetto c’è la costruzione di una barriera (al posto di quella già esistente) che possa impedire l’attraversamento stradale degli animali. Due metri e 60 di recinzione, con una rete zincata elettrosaldata, ancorata ad una fondazione di calcestruzzo armato. La rete è costituita da un sistema a maglie differenziali, composto da una rete particolarmente fitta, sovrapposta nel primo metro alla base, per evitare l’accesso della microfauna, come i piccoli roditori, abitanti del Parco. Una recinzione culminante in una mantovana di quasi 60 cm, inclinata verso l’esterno, in modo da scoraggiare anche gli ungulati, come cervi e caprioli, capaci di raggiungere grandi altezze con un balzo. Una barriera resistente, in grado di opporsi agli attacchi di grandi mammiferi come orsi e cinghiali. Il progetto, studiato nei dettagli da SdP e dal PNALM, prevede l’installazione della barriera in un primo lotto di intervento a priorità maggiore, per un’estensione complessiva, a regime, di circa 87 km tra A24 e A25. Si comincerà a breve con l’installazione dei primi 4 km in prossimità dell’area di sosta di Rivoli, immersa nella splendida Valle del Giovenco, stretta da una corona di montagne che sfiorano i 2000 metri, nel Comune di Ortona dei Marsi.

Oltre alle opere materiali Strada dei Parchi e PNALM avvieranno una campagna di sensibilizzazione nelle aree di servizio presenti sulla A24 e sulla A25 sulla scorta delle attività proprie del progetto Life Safe Crossing. Verrà esposta una nuova cartellonistica, per invitare tutti alla prudenza e al rispetto dei limiti di velocità, a tutela della propria incolumità e di quella della fauna, che nessuna rete al mondo può sostituire.

1 Commento su "Sinergia Strada dei Parchi e PNALM per la tutela della fauna"

  1. Ma se invece dei recinti si pensasse di realizzare dei camminamenti. Sovrra e sottopassi si renderebbe un servizio migliore alla fauna .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*