Stop a treni e bus nella stazione fantasma

In poco meno di sette mesi del servizio veloce, come lo ha chiamato Rfi, ne hanno fruito in pochi, roba da contare sulle dita delle mani o quasi. Che a fare il bilancio costi (18 milioni di euro) e benefici, vien la pelle d’oca. Ecco perché per la sospensione del treno diretto Pescara-L’Aquila e in particolare Sulmona Santa Rufina-L’Aquila, saranno in pochi a disperarsi. La linea, come quella originaria Sulmona Centrale-L’Aquila, resterà chiusa da oggi e fino al 24 agosto prossimo per lavori di adeguamento tecnologico (il sistema di segnalamento Ertms), di sostituzione dei deviatoi a San Demetrio, Beffi, Molina e Raiano e il consolidamento delle gallerie di Goriano Valli, San Venanzio e di un ponte a Molina.

Se nessuno si dispera, c’è chi “gioisce” e ne approfitta: il Comune di Sulmona, infatti, per il prossimo mese e mezzo, sospenderà il servizio di trasporto pubblico che serve la stazione fantasma di Santa Rufina (in quanto i bus sostitutivi del treno partiranno da centrale), ad oggi ancora raggiungibile dopo un intricato e pericoloso labirinto tra case, strade e campagne e il cui famoso sottopasso di collegamento che doveva essere inaugurato entro giugno è ancora un cantiere.

Il taglio alla corsa per Santa Rufina permetterà al servizio trasporti del Comune di Sulmona di tirare un po’ il fiato, anche se l’affanno per la mancanza di autisti (rimasti solo in sei) continua a far sentire i suoi effetti, con i tagli drastici alle corse del trasporto urbano che persistono e persisteranno probabilmente fino a quando non sarà compiuta l’esternalizzazione a Tua.

Esternalizzazione, attesa da anni, che avrebbe dovuto compiersi a marzo, ma che, nei fatti, resta ancora indeterminata, nonostante una delibera precisa affidi per diciotto mesi le chiavi del trasporto alla partecipata regionale nelle more di una vera e propria gara.

La nuova amministrazione comunale sembra comunque intenzionata a portare avanti la procedura avviata dalla giunta Di Piero e confermata dal commissario straordinario: la visita qualche giorno fa dell’assessora Federica La Porta al presidente di Tua, ha confermato la linea.

C’è chi, però, della scelta non è affatto felice: “Ho appresso dagli organi di stampa che l’assessore comunale ai Trasporti del Comune di Sulmona, ha intrapreso presso la Regione Abruzzo degli incontri per dismettere il servizio trasporti – denuncia Claudio Incorvati, responsabile Uil-Fpl -. La nuova amministrazione, da poco insediatosi, quindi, è in perfetta continuità con l’amministrazione precedente. Questo non depone a favore del neosindaco, Tirabassi, che in campagna elettorale si è posto in netta discontinuità con essa. La Uil-Fpl si è sempre dichiarata contraria a questa dismissione e stigmatizza l’iniziativa dell’assessore La Porta nel contenuto e nella forma. Una amministrazione appena insediatosi deve ascoltare tutte le componenti che riguardano una problematica per poter decidere nel modo migliore quale strada intraprendere. Queste iniziative estemporanee e poco partecipate sono molto preoccupanti”.

5 Commenti su "Stop a treni e bus nella stazione fantasma"

  1. Ma REPORT ancora si interessa di questo scandalo !?!

  2. ONESTA' ONESTA' | 7 Luglio 2025 at 11:16 | Rispondi

    FATE SBORSARE I SOLDI A CHI SI E’ SPESO ED HA VOLUTO FORTEMENTE QUESTA CATTEDRALE NEL DESERTO….CHE SCHIFO…..VERGOGNAAAA….

  3. Indipendente | 7 Luglio 2025 at 16:10 | Rispondi

    Ci si doveva ribellare all’inizii per questa scelta cervellotica e assurda… Io non so con quale faccia si presentano ancora agli elettori e ancora meno come fanno quest’ultimo a votarli…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*