Una notizia che ormai quasi non si sperava di ricevere più e invece, l’annuncio della società concessionaria delle autostrade A24 e A25, arriva forte e chiaro, più di un fuoco pirotecnico. A partire dalla mezzanotte di oggi e fino a quando il Governo non troverà un’adeguata soluzione normativa, Strada dei Parchi ha infatti deciso di sospendere gli aumenti dei pedaggi di A24 e A25 approvati dal Governo alla fine del 2017 e quelli previsti dalla Convenzione vigente per il 2019.

In questi minuti il ministro Toninelli fa sapere attraverso i social “Grazie al duro lavoro fatto al Mit in questi ultimi giorni, e nonostante tantissimi ostacoli, ho firmato i decreti grazie ai quali, nel 2019, non scatterà nemmeno un centesimo di aumenti dei pedaggi sul 90% delle autostrade italiane.
Nella maggior parte dei casi l’assenza di rincari è il risultato di una fruttuosa interlocuzione con i concessionari autostradali. E laddove l’accordo non si è raggiunto, come nel caso di Strada dei Parchi, che gestisce le arcinote A24-A25, abbiamo agito emanando comunque l’apposito decreto di sterilizzazione degli esorbitanti rincari per gli utenti.
Siamo di fronte a un risultato di cui vado molto fiero, un traguardo importante del Governo del cambiamento a favore dei cittadini, di tutti noi.
Questo è quanto abbiamo fatto ereditando gli errori del passato. Per il futuro invece prevediamo pedaggi più bassi perché direttamente collegati con gli investimenti effettivi e non più presunti da parte dei concessionari. Una norma che abbiamo inserito nel decreto Genova e che è già legge”
Soddisfazione da parte dei sindaci del territorio che dopo mesi di battaglia possono, almeno per oggi, brindare a questa agognata sospensione.
Questa mattina tra i rappresentanti del territorio a riempire le fila della protesta davanti il casello di L’Aquila c’erano anche l’assessore Antonio Angelone per il Comune di Sulmona, il vice sindaco di Prezza, Concetta Marinucci e il sindaco di Anversa, Gianni Di Cesare.
Commenta per primo! "Strada dei Parchi: sospesi i rincari in attesa di un’adeguata soluzione"