
La viabilità sulmonese è pronta ad essere messa in sicurezza. Niente strade in dissesto, né tantomeno mitragliate da buche che causa, a volta, anche danni ai mezzi in transito. Nella giornata odierna, infatti, la giunta comunale ha approvato il progetto per intervenire sul manto stradale di determinate zone all’interno del perimetro comunale.
Il via libera è arrivato grazie alla delibera 356, proposta dall’assessore ai Lavori Pubblici, Franco Cascinaini.
I lavori inizieranno in primavera, e interesseranno quelle arterie cittadine individuate come essenziali e principali. Si tratta di Viale della Repubblica, Via Valle, Via Papa Giovanni XXIII, Via Togliatti, Via Stazione Centrale (zona S.Rufina), Viale Patini, ulteriore tratto di via Fiume fino all’incrocio Circonvallazione Orientale.
L’importo dei lavori è di 640mila euro. “Già nei mesi scorsi abbiamo annunciato e avviato lavori di risistemazione delle strade in dissesto o segnate da buche, assai rischiose per l’incolumità delle persone – spiega lo stesso Casciani -. Con questa delibera l’amministrazione comunale prosegue in questo impegno, finalizzato a restituire alla città strade accessibili, evitando gravi disagi e incidenti i cui costi ricadono sulla collettività. Non ci fermeremo con queste opere ma il piano dell’amministrazione comunale prevede ulteriori interventi in altre zone critiche della Città”.
Ma via cavriani ( davanti all’eurospin)? Oramai una buca continua per circa 40 metri…cosa dobbiamo aspettare è in quelle condizioni da almeno 15 anni…
VIA GORIZIA E VIA TRENTO… PROVARE PER CREDERE…
Su viale Papa Giovanni vanno eliminati gli alberi e sostituiti con altri che non abbiano radici così estese e superficiali, altrimenti saranno soldi buttati ! I pini sono ormai pendenti e pericolosi …
Finalmente a Sulmona si mette mano alla viabilita’ che ormai e’ ridotta un colabrodo: forse le azioni di rivalsa di privati con risarcimenti fuori bilancio hanno avuto il potere di muovere le acque stagnanti:queste in citta’ non mancano,considerato che le caditoie sono “ermeticamente sigillate” e che nessuno puo’ essere incaricato della loro pulizia:e il reddito di cittadinanza continua ad essere percepito nonostante decreti ministeriali abbiano disposto che i percettori nullafacenti devono svolgere lavori per il Comune di residenza:ma Sulmona e’ al di sopra delle Leggi:qui la legge veterinaria sanitaria che vieta le deiezioni canine non esiste e in citta’ si procede a balzelloni:siamo alle grida manzoniane,ormai.E i cittadini imprecano,nel silenzio di chi dovrebbe intervenire.Sveglia…
Nella primavera del 2023???? così presto??? …che fretta c’era…maledetta primavera…
A primavera asfalto nuovo, tanto dopo 15 giorni arriva la ditta di turno che scava la pubblica via per lavori di ogni genere ripristinando il manto alla CDC per poi ristare nelle condizioni di oggi 16 dicembte