Al progetto possono aderire tutti coloro che risiedono nel Comune di Sulmona e sono, quindi, intestatari, della tassa rifiuti. E’ necessario, inoltre, avere a disposizione uno spazio aperto come un orto, un giardino o terreno. A questo punto basta compilare la domanda e protocollarla in Comune. A disposizione ci sono 750 compostiere che saranno fornite in comodato d’uso gratuito dal Comune, ma al progetto si può aderire anche in autonomia con i metodi, tra l’altro, riconosciuti dal regolamento co
A proposito di compostaggio e promozione dell’iniziativa, da venerdì si svolgeranno diversi incontri con i cittadini e gli studenti. Dunque venerdì 12 gennaio, ore 18, presso il centro ricreativo nella frazione Cavate; stessa ora sabato 13 a Torrone; venerdì 19 alle Marane; sabato 20 alla Badia; venerdì 26 a Bagnaturo; sabato 27 in viale delle Metamorfosi a Sulmona. A scuola, invece, il Comune ci andrà a febbraio. Materiale informativo e moduli, nel frattempo, si possono trovare a Palazzo San Francesco e sul sito web istituzionale comunale www.comune.sulmona.aq.it e su quello specifico www.sulmona.incompost.it. Su www.incompost.it, infine, ci sono i consigli per ottenere un ottimo compostaggio.
Dopo il porta a porta ampliato alla città che sta facendo emergere le criticità di un nuovo stile di vita quotidiano, manco così difficile, per i sulmonesi si apre una nuova sfida.
Commenta per primo! "Sulmona InCompost, si parte per l’ambiente ed il risparmio"